

i racconti di maria chiappelli compongono un ritratto familiare, un romanzo a puntate su una giovane madre degli anni venti: la donna e i suoi bambini, spesso la donna e suo marito, per una volta la donna e un giovane amato. ed e` la donna a raccontare la propria esistenza in un mondo di ragazzi e uomini dove, come scrive ginevra bompiani, "essere uomo significa essere fragile e mortale; essere donna, portarne il timore, la sofferenza". e` la donna a raccontare di un bimbo fragile e ipersensibile, solcato da emozioni che nessuno come la madre sa interpretare; di un altro figlio, sano e sereno, che all`improvviso muore; di un amore infantile che la madre patisce insieme al suo bimbo e di un amore adolescente che la madre rifiuta proprio in nome del suo bambino.





il libro di middleton si propone di introdurre gli studenti alle teorie e alla letteratura piu` importanti e stimolare gli studiosi a gli appassionati di musica a un`ulteriore ricerca. il testo si concentra sulla musica inglese e americana degli ultimi due secoli e piu` specificamente del novecento. il tema dominante e` la qualita` elusiva della "popolarita`" che si riscontra in tantissimi stili musicali: dalla canzone folk alla canzone da music hall, dal blues al rock and roll, dal punk alla disco. capire che cosa sia veramente questa "popolarita`" e quale sia la "musicalita` dei processi che conferiscono alla popular music questo effetto, richiede una teoria culturale della musica che, allo stesso tempo, possa porre le basi di una "musicologia della cultura".