








molta letteratura del novecento ha tentato di rendere conto di quella frantumazione dell`identita`, di quella moltiplicazione dell`io che la filosofia e la psicoanalisi avevano sancito in apertura di secolo. nessun autore, pero`, si e` avventurato negli enigmatici territori nei quali si e` spinto pessoa: creare personaggi poetici completi, con una propria biografia e una personale attivita` artistica. veri e propri alter ego, gli "eteronimi" formano cosi` una sorta di estensione del carattere del poeta, forzando un processo di ricerca della verita`, un tentativo di leggere il mondo prendendo le distanze da se stessi che ha sollecitato le penne piu` illustri della critica letteraria. questo volume raccoglie i piu` compiuti e meglio definiti eteronimi del poeta portoghese, alberto caeiro, ricardo reis, alvaro de campos, illuminando, attraverso le loro vite e la loro opera, l`elemento piu` sorprendente e originale della poetica di pessoa.

con l`esposizione "cranach: l`altro rinascimento" la galleria borghese e` arrivata alla quinta edizione del progetto "dieci grandi mostre", fatto proprio dal ministero per i beni e le attivita` culturali e dichiarato "di interesse nazionale". per la prima volta in italia viene presentata una selezione monografica di opere dell`artista, offrendo una suggestiva restituzione della sua vasta produzione pittorica e grafica.








sandokan, yanez e gli amici indiani sono pronti a conquistare il regno di assam. e questa volta a trascinarli in una nuova avventura e` la passione di yanez per una bella fanciulla conosciuta in india, durante la lotta contro suyodhana... eta` di lettura: da 10 anni.

le `stragi nere` iniziano il 12 dicembre 1969 con piazza fontana e terminano il 4 agosto 1974 con l`attentato al treno italicus. alcuni giorni dopo la bomba di milano, il settimanale britannico "the observer" parlera` di `strategia della tensione`, riferendosi non solo alle bombe ma al modo in cui sono stati strumentalizzati attentati e disordini sociali, chiamando in causa la stampa e i politici. la stagione dello stragismo, ignota ai paesi dell`europa occidentale, ha minato le istituzioni democratiche e la convivenza sociale dell`italia, con l`aggravante che in quarant`anni non sono stati condannati ne` i mandanti ne` gran parte degli esecutori. solo in sede storica si e` fatto un po` di ordine. mirco dondi ricostruisce gli episodi stragisti, soffermandosi in particolare sul loro impatto immediato.

in queste pagine, la ricostruzione dello scenario storico nel quale opera michelangelo dopo il giudizio universale si accosta all`analisi minuziosa della sua produzione, cosi` da permettere al lettore di entrare profondamente nell`opera del genio, comprendere appieno le sue emozioni e ancora piu` chiaramente, per le dettagliatissime indagini tecniche condotte dall`autore durante i suoi restauri, il suo prodigioso talento manuale. dal giudizio universale al mose` di san pietro in vincoli, dalla cappella paolina ai piccoli dipinti per vittoria colonna, la storia avvincente dell`ultima stagione creativa del genio del rinascimento, tra profonde inquietudini religiose e nuove forme espressive.

anna ha sete. tutta la citta ha sete, da settimane. c?e chi li chiamera i giorni della grande sete, e chi le ricordera come le quattro giornate di napoli. e il 1943 e l?acqua manca ovunque, tranne che nella casa in cui anna vive con la sua famiglia. mentre davanti alla casa del miracolo si snoda una fila di donne che chiede quanto basta per dissetarsi, lei si domanda come mai la sua sete le paia cosi insaziabile. perche quella che anna sente e diversa: e una sete di vita e di un futuro di riscatto. a vent?anni vorrebbe seguire le lezioni alla facolta di lettere, leggere, vivere in un mondo senza macerie, senza l?agguato continuo delle sirene antiaeree. ma non c?e tempo per i sogni. il padre e scomparso, la madre si e chiusa in se stessa, la sorella e il nipote si sono ammalati. il loro futuro dipende da lei. cosi, quando ne ha l?opportunita, anna accetta un impiego come segretaria presso la base americana di bagnoli. entra in un mondo che non conosce, incontra persone che provengono da una terra lontana, piena di promesse, che incanta e atterrisce allo stesso tempo, come tutte le promesse. la cosa piu semplice sarebbe scappare, lasciarsi alle spalle gli anni dolorosi della guerra. ma anna non vuole che qualcun altro la salvi. come napoli si e liberata da sola, anche anna deve trovare da sola la sua via di salvezza. la grande sete non e facile da soddisfare. viene da dentro e parla di indipendenza e di amore per il sapere e, soprattutto, parla del coraggio necessario per farsi sentire in un mondo che non sa ascoltare. erica cassano esordisce con una voce potente e profonda, capace di stupire e commuovere, rincuorare e ispirare. "la grande sete" e il racconto di un piccolo grande mondo, dei suoi silenzi e dei suoi rumori, di un anelito verso qualcosa di piu grande che risiede in ognuno di noi.