
tertuliano maximo afonso insegna storia alle superiori e vive solo. un giorno il suo collega di matematica gli suggerisce la videocassetta di un film. tertuliano la affitta, torna a casa, accende il videoregistratore e, quando partono le prime immagini, ecco iniziare la storia che e` il cardine dell`. perche` in quella videocassetta c`e` un tertuliano piu` giovane. come sia possibile non si sa; la vicenda assume una connotazione misteriosa e inquietante, mentre il protagonista vede e rivede se stesso. perche` quel film? chi e` quell`attore uguale a lui? cosa significa quel doppio? se raccontasse di lui cose che non conosce, che non ha vissuto?

le angosce, le speranze, le paure di un popolo oppresso da una dittatura orwelliana: a raccontarcele jose` saramago, nei trenta poemi in prosa che compongono questo libro, breve ma compiuto. la storia recente del portogallo affiora da un testo pieno di lirismo e dolore.

la politica, la letteratura, la cultura del mondo a cavallo tra il xx e il xxi secolo, nelle parole di un importante intellettuale contemporaneo: nei saggi contenuti in questo volume, rushdie affronta diversi argomenti, da mago di oz agli u2, dagli scrittori indiani alla morte della principessa diana, dal calcio alla lotta contro la fatwa iraniana, dal kosovo al rapporto tra islam e occidente.

un epos della profanita`, dove una folla di dame insolenti nella lussuria fa corona a un immenso letto.