Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

nell`ottocento i viaggiatori di lungo corso non dimenticavano di portare con se` una biblioteca portatile, che trovava posto in una cassa opportunamente attrezzata. si puo` dire che questo volume di marc fumaroli e` l`equivalente moderno di quei cofanetti preziosi, in vista dei quali gli editori pubblicavano, in formato adeguato, apposite collezioni di titoli antichi e moderni. ciascuno dei suoi capitoli, infatti, puo` essere letto come un`opera autonoma, che ci offre il vivido ritratto di un grande autore classico, di un poeta misconosciuto, di un personaggio che ha lasciato una traccia piu` o meno vistosa nella storia, indagati tutti con la consueta, magistrale capacita` di penetrazione. e tutti legati gli uni agli altri dal rapporto - ravvicinato o a distanza - con chateaubriand e la sua vicenda umana, dipanatasi attraverso quel "secolo delle rivoluzioni" di cui egli fu testimone e attore, nonche` interprete e narratore nel suo capolavoro, le "memorie d`oltretomba". "questo libro non e` una biografia di chateaubriand" avverte fumaroli in apertura. "invita a una traversata della grande tempesta poetica delle memorie d`oltretomba e del campomagnetico all`interno del quale si e` formata". e aderire all`invito significhera`, per il lettore, "percorrere il primo planisfero dei conflitti tra modernita` e anti-modernita`, lumi e contro-lumi, e riconoscervi l`incunabolo del mondo che oggi, un po` dappertutto, si squarcia e ci frana sotto i piedi".

tertuliano maximo afonso insegna storia alle superiori e vive solo. un giorno il suo collega di matematica gli suggerisce la videocassetta di un film. tertuliano la affitta, torna a casa, accende il videoregistratore e, quando partono le prime immagini, ecco iniziare la storia che e` il cardine dell`. perche` in quella videocassetta c`e` un tertuliano piu` giovane. come sia possibile non si sa; la vicenda assume una connotazione misteriosa e inquietante, mentre il protagonista vede e rivede se stesso. perche` quel film? chi e` quell`attore uguale a lui? cosa significa quel doppio? se raccontasse di lui cose che non conosce, che non ha vissuto?

Little Brown And company, 1992, USA. Un accurato documento della carriera dei R.E.M. con centinaia di foto che colgono l'intensità e l'ironia che animano la band dagli esordi fino al successo. Un libro pieno di calendari di concerti, set list, posters, discografia e altre memorabilia.

un epos della profanita`, dove una folla di dame insolenti nella lussuria fa corona a un immenso letto.

quinta per numero di turisti annuali, l`italia e` ricca di storia e di primati: bologna ospita l`universita` piu` antica; la basilica di san pietro a roma e` la chiesa piu` grande al mondo; mentre la struttura piu` involontariamente inclinata e`, ovviamente, la celeberrima torre di pisa. ma con le sue montagne e i suoi laghi, le sue isole e le sue spiagge, il bel paese e` molto di piu` delle sue rovine e dei suoi pezzi da museo. dalla grandezza dell`antica roma alla firenze rinascimentale fino allo splendore di venezia; dall`architettura arabo-normanna di palermo ai graziosi porti della riviera ligure; dall`isola d`elba alla sardegna fino alle coste del lago di garda, questo volume celebra tutte le delizie della penisola.

pubblicato nel 1928, "l?io e l?inconscio" "e il primo tentativo compiuto da c. g. jung di esporre"in modo sistematico l?insieme di ipotesi sulla natura,"struttura e dinamica della vita cui aveva dato il nome"di "psicologia analitica". tappa fondamentale nel suo"percorso di avanzamento teorico, e qui che jung articola"definitivamente i concetti di inconscio "personale""e "collettivo", in queste pagine sono introdotti i concetti chiave di animus e anima, prendono forma le definizioni di archetipo e ombra. con questo"libro jung avvia il lungo dibattimento speculativo"sull?individuazione che avra come approdo finale la rivelazione dell?inconscio."

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi