Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Pane_Nostro_-Matvejevic_Predrag
12.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

"pane nostro" e` il frutto di vent`anni di lavoro. quella del pane e` una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d`arte e di fede. abbraccia l`intera storia dell`umanita`: dal giorno lontano in cui i nostri antenati si stupirono per la simmetria dei chicchi sulla spiga, fino a oggi, quando miliardi di esseri umani ancora soffrono la fame e sognano il pane, mentre altri lo consumano e lo sprecano nell`abbondanza. sulle rive del mediterraneo, dalla mesopotamia alle tavole del mondo intero, il pane e` stato il sigillo della cultura. ha accompagnato, anche nella forma della galletta, della focaccia, del biscotto, viaggiatori, pellegrini, marinai. si e` ritrovato al centro di dispute sanguinose e interminabili: le guerre per procacciarsi il cibo, ma anche le lunghe controversie sul pane - lievitato oppure azzimo - da usare per la comunione. perche` il pane e` anche un simbolo, al centro del rito eucaristico. e lo si ritrova, nelle sue mille varieta`, in molte opere d`arte, dall`antico egitto alla pop art. raccontando questa saga sul pane, come nel suo "geniale, imprevedibile e fulmineo breviario mediterraneo" (claudio magris), matvejevic ci parla di dio e degli uomini, della storia e dell`antropologia, della fame e della ricchezza, della guerra e della pace, della violenza e dell`amore. una saggezza spesso temprata nel dolore, ma sempre piena di speranza. prefazione di enzo bianchi. postfazione di erri de luca.

Copertina non disponibile
16.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

torino come paradigma di un paese dove mala amministrazione e poteri forti la fanno da padrone. maurizio pagliassotti, autore di "chi comanda torino", torna a occuparsi della ex capitale industriale d`italia e lo fa con questo libro che rappresenta un originale mix tra inchiesta e racconto. la vicenda narrativa e` centrata sul personaggio immaginario di pietro zanna, giornalista precario. un espediente che pagliassotti utilizza per entrare nel mondo dei media, descrivendone vizi e debolezze, a partire dall`autocensura e dal ruolo ancillare rispetto al potere. l`inchiesta porta in scena le figure centrali della politica e del mondo imprenditoriale torinese e nazionale: sergio chiamparino, piero fassino, giovanni bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di intesa sanpaolo, oscar farinetti, l`inventore di eataly. e poi, ancora, la galassia fiat e le sue operazioni finanziarie; la cultura in mano alle fondazioni bancarie, le quali sono, a loro volta, oggetto di occupazione da parte dei partiti; le speculazioni edilizie che hanno snaturato il volto della citta` e creato sacche di degrado. insomma, sistema torino - che e` anche uno spettacolo teatrale - non solo disegna gli assetti del potere nella citta` della mole ma rappresenta anche lo specchio dell`italia presente.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi