![Beniamino_Gigli_-Inzaghi_Luigi](cops/big/9788887203264g.jpg?tit=Beniamino_Gigli_-Inzaghi_Luigi&r=89)
![Elogio_Della_Depressione_-Bonomi_Aldo_Borgna_Eugenio](cops/big/9788806205805g.jpg?tit=Elogio_Della_Depressione_-Bonomi_Aldo_Borgna_Eugenio&r=32)
lo sfarinamento dei legami sociali e familiari cosi come le ferite inferte dalla depressione, che segnano un numero crescente di individui, sono i sintomi contemporanei della fragilita`. eppure proprio la fragilita` ci indica i valori che danno un senso all`esistenza. come emerge dal dialogo tra un maestro della psichiatria e un eclettico sociologo, riconoscersi fragili, insicuri, malinconici, e` la premessa per ritrovare quello slancio comunitario rigeneratore che solo ci mette in contatto con noi stessi e con il mondo aperto degli altri.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
estate 1982: lasciati alle spalle i due casi d`inizio estate, il vicequestore norberto melis si trova in un pittoresco borgo della liguria insieme all`agente lambiase per un congresso organizzato dal ministero degli interni. quando tutto finalmente e` finito, l`albergo viene invaso da noti scrittori e funzionari editoriali li` convenuti per un`importante manifestazione culturale. che, pero`, ha inizio con un colpo di pistola. chi ha ucciso il celebre autore in quella che ha tutta l`aria di una esecuzione? e perche`? coinvolto giocoforza nel caso, melis, che per poco non e` stato testimone oculare del delitto, si trova cosi` alle prese con un mondo fatto anche di piccole invidie, bassezze, vilta`. ma e` proprio tra i colleghi del morto - come tutti i letterati, persone piu` portate alle parole che ai fatti - che va cercato il colpevole? davvero le ragioni dell`omicidio stanno in quel groviglio di maldicenze, di competizione ambiziosa e di antipatie che, sotto l`apparente stima reciproca, segna quel piccolo universo chiuso su di se`? non stara`, invece, nell`ombra del passato la spiegazione di quella morte brutale?
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
appassionante ricostruzione dell`universo religioso greco, questo lavoro avvicina il lettore alle figure della religione olimpica attraverso un duplice percorso: analizza da un lato il sostrato culturale dei dodici dei olimpici, dall`altro li presenta come esseri che, grazie alle loro divine epifanie, vivono una vita inesauribile. raccontati in uno stile alto e insieme capace di filtrare un`impeccabile dottrina, questo testo ha costituito un modello per intere generazioni di studiosi e per chi, come heidegger, ha sempre guardato a otto come a un illuminato interprete del passato. questa edizione e` arricchita da un saggio inedito su zeus, la divinita` suprema che ancora mancava all`appello nel testo originale tedesco.