![Peyoteros_Viaggio_Nella_Terra_Magica_Della_Droga_-Benitez_Fernando](cops/big/9788856502824g.jpg?tit=Peyoteros_Viaggio_Nella_Terra_Magica_Della_Droga_-Benitez_Fernando&r=63)
a viricota, nei montuosi deserti del messico, dove non esiste impronta d`uomo e di civilta` e dove tutto e` sacro, fiorisce il peyote. sarebbe troppo semplice dire che e` una pianta del deserto, una droga o un allucinogeno. il peyote e` un dio. insieme con il mais e il daino forma una triade mistica che e` alla base di un complesso cerimoniale primitivo. gli huicholes, che tra gli indios mesoamericani sono quelli che hanno potuto salvaguardare piu` a lungo l`integrita` dei loro riti, raccolgono annualmente il peyote dopo un`estenuante marcia che e` un pellegrinaggio sacro, una progressiva "divinizzazione". nessuno ha mai partecipato al viaggio sacro di questi indios. nessuno, prima di fernando benitez, ce lo ha mai raccontato.
![Capipre_I_Media_Gli_Strumenti_Del_Comunicare_-Mcluhan_Marshall](cops/big/9788856502800g.jpg?tit=Capipre_I_Media_Gli_Strumenti_Del_Comunicare_-Mcluhan_Marshall&r=21)
quando, nel 1967, "gli strumenti del comunicare" apparve in italia, parole come media erano praticamente ignote al di fuori della cerchia di specialisti. a distanza di diversi decenni, marshall mcluhan e` tuttora un autore tra i piu` controversi: ai molti che attribuiscono alle sue intuizioni un valore profetico si contrappongono coloro che criticano il suo pensiero per la mancanza di rigore specialistico o per la perentorieta` di molte sue tesi. non solo per quello che ci ha insegnato sui media, e in generale sui rapporti tra l`umanita` e le tecnologie che essa produce, ma anche perche` mcluhan e` stato probabilmente il primo autore che ci ha invitati o riflettere non sulle rivoluzioni a venire, ma su quello che aveva gia` avuto luogo e della quale non ci eravamo accorti. mcluhan merita oggi di essere finalmente riconosciuto come un autore classico, che come tutti i classici ogni generazione tornera` a leggere a modo suo e con i suoi interrogativi: un autore insieme del suo tempo e del nostro.