![Parerga_E_Paralipomena_1_-Schopenhauer_Arthur](cops/big/368910_g.jpg?tit=Parerga_E_Paralipomena_1_-Schopenhauer_Arthur&r=61)
![Che_Cosa_Chiedere_Alla_Storia_-Bloch_Marc](cops/big/9788868262440g.jpg?tit=Che_Cosa_Chiedere_Alla_Storia_-Bloch_Marc&r=86)
il 29 gennaio 1937, venticinque giorni dopo essere stato nominato "professeur sans chaire" alla sorbona, marc bloch pronuncia la conferenza "che cosa chiedere alla storia?" davanti a un uditorio di membri del centre polytechnicien d`e`tudes e`conomiques, circolo di intellettuali impegnati nella riflessione su temi di economia. nel discorso di bloch e` l`interessamento alla "vita" a guidare i contenuti, con un particolare accento umanistico in contrapposizione a una storia economica fredda e tecnica. bloch invita a riflettere: la storia e` conoscenza "disinteressata" del passato, non finalizzata a una utilizzazione ideologica nel presente. soltanto come operazione di conoscenza non strumentale essa puo` diventare "maestra di vita", cosicche` ognuno conosca se stesso (e gli altri) e si assuma la piena responsabilita` delle scelte di oggi e di domani.