
la presente pubblicazione e` dedicata a gentile di niccolo`, detto gentile da fabriano (fabriano 1370 circa - roma 1427), uno dei principali protagonisti della stagione del gotico internazionale, molto viva nell`italia centrale a cavallo fra tre e quattrocento. dopo una formazione locale diviene uno degli artisti piu` ricercati dalla committenza di alto livello veneziana, fiorentina, lombarda, senese e romana. le sue tavole fastose e raffinate - in cui si affollano personaggi, animali e oggetti minuziosamente indagati - sono l`ultima epifania del gotico cortese.















sorta di autobiografia collettiva, l`amore non basta racconta un`esistenza fuori dal comune. don luigi ciotti e` infatti un sacerdote che non si limita alla cura delle anime ma si batte per una maggiore giustizia sociale, per una societa` dove tutti, a partire dai piu` fragili, siano riconosciuti nella loro liberta` e dignita` di persone. un sacerdote che vive il vangelo senza dimenticare la costituzione, le responsabilita` e i doveri dell`essere cittadini. una fede vissuta nello sforzo di saldare strada e dottrina, terra e cielo, dunque immersa nella storia degli esclusi e dei dimenticati: il povero e il tossicomane, il detenuto e il minore, la prostituta e il malato, l`immigrato e la vittima di mafia. una fede come ricerca e non come rifugio. don luigi ciotti parla di se stesso attraverso dubbi e inquietudini, restituendoci la sua vita come autentica incarnazione del "noi", perche` costituita dalla miriade di incontri che l`hanno segnata e trasformata. tuttavia, attraverso il lavoro del gruppo abele in soccorso degli ultimi e l`esperienza di libera contro le mafie, racconta in controluce le vicende cruciali della recente storia del nostro paese, ponendo al centro quei problemi che la classe politica non ha mai affrontato alla radice, a cominciare dalla mafia e dalla droga, a causa della corruzione, abusi di potere e calcolate negligenze. complici l`indifferenza e l`inerzia di una massa acritica e consumatrice, piegata agli idoli del mercato.
raccontare le storie dietro le canzoni di luciano ligabue e` come intraprendere un viaggio di andata e ritorno dalla piccola citta` eterna fino al centro del mondo, passando per luoghi dell`anima fisici e immaginari. sulla sua strada si incontrano le biografie verosimili di personaggi inventati, dal vecchio mago walter al ragazzo di cinquant`anni riko, ci si ferma per un lambrusco al bar mario o si corre veloci ammirando dai finestrini la bellezza straziante di un`italia che continua a mutare pelle senza cambiare l`anima. questo libro raccoglie per la prima volta tutte le canzoni e i testi scritti e interpretati da ligabue; un diario di bordo in continuo aggiornamento - redatto con il contributo dell`autore e le note tecniche dei suoi musicisti - che si muove agile lungo trent`anni di musica e parole svelando aneddoti originali e storie segrete.



per scoprire la storia del gin dal genever olandese del xvii secolo al nuovo rinascimento dei produttori artigiani di oggi. per conoscere le bottiglie, le etichette, le distillerie e comprendere com`e` rinato il gin, come si produce, come si beve. con le note di degustazione di oltre 300 fra i migliori gin del mondo, i profili delle principali distillerie e 50 ricette dei piu` noti cocktail a base di gin.