
vasta ricerca sulla vita dei ceti popolari in una citta` dell`ancien re`gime, questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1986, appartiene al filone della storia sociale francese e ha anticipato approcci quali la storia dei consumi. roche studia a tutto campo la vita quotidiana del popolo parigino, dai modi di abitare all`abbigliamento, al rapporto con il denaro, alle forme di aggregazione familiare e collettiva, dai luoghi di lavoro a quelli di svago, ai diversi saperi popolari, dalla lettura alle astuzie quotidiane della sopravvivenza.

l`inizio dell`ottocento segna una cesura netta nella storia delle ricerche e delle riflessioni sul linguaggio; nel giro di pochi anni o decenni una nuova scienza linguistica prende piede e si istituzionalizza. per buona parte del secolo e` una disciplina prevalentemente tedesca. tedeschi i padri fondatori: dai fratelli schlegel a wilhalm von humboldt, pionieri nello studio del sanscrito e della parentela e classificazione delle lingue, a rask, bopp e grimm, iniziatori della linguistica storica e comparativa. l`autrice ripercorre questa prima fase tracciando da un lato un sintetico quadro istituzionale della linguistica e dall`altro analizzando in dettaglio la personalita` e le opere di quei primi studiosi.




dopo 45 anni di silenzio, "la ragazza della foto" svela i retroscena del greenwich village e dei suoi molti personaggi straordinari, al tempo in cui dylan affinava i suoi talenti e lei lo affiancava nel duplice, insolito ruolo di musa e precettrice. suze condivide con trasporto e immediatezza quell`ingombrante amore giovanile: cosa significa stare con un giovane genio della musica, di grande successo, che vive in funzione della propria arte? puo` una donna stargli accanto senza annullarsi, senza rinunciare a esprimersi? questi i dubbi di suze, che si sofferma anche e soprattutto sui dettagli della vita e della formazione di due giovani artisti a new york, in tempi in cui tutto sembra possibile - e il village il posto piu` entusiasmante in cui cambiare il mondo. sullo sfondo delle vicende personali e artistiche di suze e bobby, che come coppia cederanno sotto i colpi del successo, emergono i segni inequivocabili di quei tempi coinvolgenti: il maccartismo, la crisi cubana, l`assassinio di jfk e mlk, la guerra fredda, le lotte per i diritti civili.



alla sua pubblicazione questo lavoro di bourdieu fu accolto con interesse, perche` proponeva in modo radicalmente nuovo le eterne riflessioni su estetica, arte e cultura. discorsi che prendono volentieri la tangente dell`astrattezza venivano concretamente rivisitati - sulla base di una capillare ricerca empirica - come problema di scelte e preferenze dei diversi soggetti sociali. a circa vent`anni di distanza dall`edizione originale, viene riproposto questo saggio.