
Hazard non è un esordiente, ma è già sullla scena da oltre 25 anni. Ha raggiunto il successo come autore, ha registrato diversi dischi a suo nome, ma non ha mai inciso un album di questo valore. Troubadour è un disco bello e soddisfacente, dove folk e rock vanno a braccetto, dove Dylan e Mellencamp sono a loro agio, dove ottime canzoni trovano finalmente il loro alveo. Un disco bello e godibile che ci fa conoscere un musicista di valore.






giuseppe pignatone e michele prestipino ci svelano le caratteristiche e le trasformazioni delle organizzazioni mafiose di cui si sono occupati nella loro lunghissima esperienza da palermo a reggio calabria, fino alle piu` recenti inchieste che hanno coinvolto la capitale. il libro analizza il dna della mafia siciliana e di quella calabrese: la struttura organizzativa su cui entrambe si fondano, la `famiglia` in cui si entra mediante cerimonie solenni e, infine, il sistema di relazioni che le collegano a soggetti esterni. un`ampia parte - aggiornatissima alle ultime decisioni dei giudici romani - e` dedicata alla presenza della mafia nel lazio e nella capitale. dalle vicende romane si prende spunto per affrontare un aspetto oggi centrale nelle pratiche mafiose: l`utilizzo sistematico dei metodi corruttivi e collusivi, senza mai dimenticare che mafia e corruzione sono due cose diverse. infine gli autori prendono in esame gli scenari piu` recenti e di frontiera della criminalita` economica, particolarmente preoccupanti perche` l`espansione delle mafie e la penetrazione dei capitali illeciti nell`economia legale mettono in pericolo le basi stesse della vita democratica.

1975 Arch Records. Antologia di musica sperimentale contemporanea e spoken word. Opere di Charles Amirkhanian, Clark Coolidge, John Cage, John Giorno, Anthony Gnazzo, Charles Dodge, Robert Ashley, Beth Anderson, Brion Gysin, Liam O'Gallagher, Aram Saroyan. Le composizioni di Aram Saroyan e Anthony Gnazzo sono registrate sul groove centrale che permette al pezzo di avere una durata infinita.
