Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Già leader dei Caedmon's Call, Webb è ormai lanciato nella sua carriera solista. Terzo disco in due anni e ulteriore prova di buona scrittura, con canzoni che stanno a metà tra folk, rock e gospel.

la fama di koje`ve resta affidata alle sue lezioni parigine degli anni trenta sulla fenomenologia dello spirito di hegel. da allora, abbandono` ogni attivita` filosofica pubblica per diventare un alto funzionario dello stato francese. ma continuo` a lavorare a una sorta di "aggiornamento" di quel sistema che riteneva ancora valido per la comprensione della realta`: il sistema hegeliano. ha dato vita a un`opera monumentale, rimasta incompiuta e a lungo inedita intesa come un`esposizione completa ed enciclopedica della saggezza hegeliana. questo volume presenta l`introduzione al sistema, nella quale e` sviluppata una riflessione sulla filosofia stessa, definita come quel discorso che puo` parlare di tutto, a condizione di parlare anche del fatto che ne sta parlando.

marie-dominique chenu (1895-1985) e` stato un esponente di prestigio dell`ordine domenicano. alla meta` degli anni `30 le tesi in cui egli elabora la propria critica radicale a una teologia incapace di accettare fino in fondo il dato della storia e di leggere i segni dei tempi, verranno condannate da roma e messe all`indice. nel corso del vaticano ii a chenu si guarda con sospetto e timore; cio` nonostante la sua partecipazione a diversi momenti chiave del concilio e` intensa e proficua. tenuto durante i lavori conciliari, questo diario costituisce dunque un osservatorio privilegiato.

siamo a teatro: il vincitore di un premio letterario ci mostra le spalle e grida "grazie, grazie!" verso la platea che ha di fronte. le luci si spengono, il sipario si chiude e il protagonista si volge verso di noi. cerca le parole per ringraziare, ma il problema e`: chi, come e perche` ringraziare? l`autore premiato "per l`insieme della sua opera", punta alla sincerita`: diventa puntiglioso, politicamente scorretto e piu` va a fondo nella questione piu` il "grazie" s`ingigantisce e finisce con il toccare temi morali che vanno ben oltre l`occasione. a chi tocca questo ringraziamento? un omaggio di pennac ai suoi lettori, ma a questo bell`inchino simbolico l`autore arriva disegnando una figura nevrotica, contorta, esilarante di uomo confuso. un uomo al bivio.

ormai da troppi anni quella che e` stata la citta` piu` avanzata del paese sembra aver smarrito la strada, sfiancata da dinamiche ben lontane dalla sua grande tradizione di riformismo illuminato. il punto di svolta e` stato lo shock di tangentopoli. da allora, la metropoli che ha guidato la modernizzazione italiana rischia di scivolare in un pantano fatto di inerzia, miopia, ritardi. "la peste di milano" e` un`inchiesta senza sconti sui mali che affliggono la ex capitale morale: la fine di un vero progetto condiviso sulla citta`, la mancanza di strategia delle classi dirigenti, la struttura neofeudale del potere economico-finanziario, l`incapacita` di pensarsi come grande metropoli multietnica, il declino della creativita`, addirittura il pericolo crescente di infiltrazioni della criminalita` organizzata. e una storia di grandi e piccoli fallimenti, dal caso malpensa-alitalia ai germi di razzismo e intolleranza che ancora covano nelle sue viscere. persino il successo dell`expo 2015 ha dato il via in pochi mesi a una estenuante lotta per le poltrone e per il controllo dei sostanziosi appalti. milano e` ancora ricca di talenti straordinari. sapra` metterli una volta di piu` al servizio del suo futuro e dell`intero paese?

napoli, estate dei `43, il cielo non appartiene piu` alla citta`, ma ai bombardieri alleati. a luglio il fascismo collassa; in agosto le truppe alleate si avvicinano e a napoli s`inasprisce l`occupazione tedesca; a settembre la resa dell`esercito italiano, rastrellamenti e deportazioni di uomini: la citta` sta nella tenaglia di due eserciti, uno dentro e uno fuori. qui si svolge la vita di nove persone in quell`estate. eta`, mestieri e storie differenti, compresse in un assedio, rompono le distanze tra loro e vanno insieme, prima al passo, poi fino al galoppo. la macchina della storia maggiore si chiude a sacco sulle vite individuali, ma ci sono sussulti in cui le singole esistenze spezzano la camicia di forza e inventano la liberta`.

dalla masochista all`aggressiva, dalla bruttina stagionata all`irresistibile seduttrice a quella che si innamora sempre dell`uomo sbagliato, ogni donna ha una ferita da nascondere. questo libro analizza con lucidita` i modi e i motivi della sofferenza femminile, nelle sottili convergenze fra ragioni biologiche, psicologiche, sociali e culturali. e, seguendo il varco aperto da queste ferite, affonda nel mondo interiore delle donne. per scoprire che la fragilita` e` l`altra faccia di una sensibilita` accentuata; che la seduzione e il narcisismo nascondono un bisogno di conferme; che la paura di essere abbandonate deriva dalla condizione storica di dipendenza dal marito.

"tutto e` bene quel che finisce bene" e` l`avventura tormentata della bella elena, accolta nella ricca dimora dei conti di rossiglione dopo la morte del padre, uno stimato medico e fedele servitore della prestigiosa casata. ispirandosi liberamente alla nona novella della terza giornata del decameron di boccaccio, shakespeare racconta le intricate peripezie d`amore della giovane elena per bertram, il figlio ed erede del conte, che pero` non intende nemmeno prendere in considerazione l`eventualita` di una relazione con una donna di rango inferiore.

Durante un volo di addestrarnento con il nuovo aereo superbombardiere B3 Stealth su una riserva del deserto dello Utah, il maggiore Vic Deakins improvvisamente tenta di eliminare il capitano Riley Hale e, vista la resistenza di questi, lo catapulta fuori, liberando le due bombe atomiche di bordo e lanciandosi a sua volta prima della distruzione del velivolo. Mentre Hale viene soccorso da una ranger, Terry Carmichael, l'esercito trova la prima bomba, ma un commando terrorista li falcidia. Deakins fa credere al suo superiore, il colonnello Max Wilkins, che la testata nucleare si è aperta contaminando la zona, richiedendo così l'arrivo di una squadra speciale, il che richiederà tempo. Frattanto Riley e Terry scampano ad un attacco dell'elicottero dei cospiratori che decidono di trasportare le testate, commissionate dal bieco Pritchett, coi fuoristrada. Hale riesce a rubare uno dei veicoli e si rifugia in una miniera abbandonata che Deakins aveva predisposto per far esplodere una delle bombe, per indurre il Governo a pagare un riscatto esorbitante per l'altra. Mentre Deakins abbandona Hale e Terry con la bomba innescata, i due riescono a gettarsi in un condotto che sbocca nel fiume. Intanto Deakins uccide Pritchett e sequestra un treno per Denver, sul quale si trova Terry, che viene presa in ostaggio da Vic e costretta ad innescare la bomba. Ma Riley ha previsto le mosse di Vic e salta sul treno da un elicottero ingaggiando una furibonda lotta, aiutato da Terry, con Deakins ed i suoi, riuscendo a sconfiggere il rivale e a disinnescare l'ordigno.

il "ritratto dell`artista da giovane" e` la storia di una mente creativa: un`educazione intellettuale, insomma, piuttosto che sentimentale. attingendo ampiamente alla propria biografia, joyce racconta, in uno stile mirabile per inventiva e fantasia, la formazione della personalita` del giovane protagonista stephen dedalus, il suo alter ego, dall`infanzia nel collegio gesuita alla scoperta della vocazione per l`arte. sembra proprio che parli joyce per bocca di dedalus, quando dice: "tentero` di esprimere me stesso in qualche modo di vita o di arte, quanto piu` potro` liberamente e integralmente, adoperando per difendermi le sole armi che mi concedo di usare: il silenzio, l`esilio e l`astuzia". (introduzione di mario praz)

lettrici e lettori che siano arrivati fin qui, nel loro percorso attraverso le pagine del ciclo di lancillotto e del graal, avranno gia` oltrepassato la meta` dell`immenso edificio narrativo. dopo gli antefatti della storia del santo graal e le storie di merlino e del giovane artu (vol. i), le prime due sezioni del grande romanzo centrale, il lancillotto del lago (vol. ii), hanno seguito il migliore dei cavalieri dall`infanzia presso la dama del lago e dall`arrivo alla corte di artu` attraverso le sue mille avventure, l`amore ricambiato per la regina ginevra, l`amicizia con galehaut, l`odio di morgana, l`ammissione alla tavola rotonda, le guerre, i tornei, le foreste e gli incantamenti. a meta` del romanzo, nella pagina che chiude il volume precedente di questa edizione, quel mondo sembra essere arrivato a un punto di non ritorno, con la tragica morte di galehaut. il re delle isole lontane, che pur essendo in grado di sconfiggere artu` gli si era sottomesso solo per amore di lancillotto, e che aveva avuto poi un ruolo decisivo nel favorire la reciproca dichiarazione d`amore e il primo bacio tra lui e ginevra, l`amico che aveva assicurato a lancillotto in ogni momento un punto d`appoggio sicuro nel suo complesso rapporto con la corte arturiana, muore di dolore, credendo che il suo amico sia morto. questo snodo dell`intreccio era necessario per introdurre la vicenda della carretta, la prova infamante a cui lancillotto si sottopone per salvare ginevra, rapita dal crudele meleagant: l`episodio, con cui inizia la seconda meta` del romanzo in prosa, era stato infatti oggetto del celebre romanzo in versi di chre`tien de troyes, le chevalier de la charrette (1180 ca.), il primo a noi noto che abbia lancillotto come protagonista, e in quel romanzo la figura di galehaut non e` menzionata. l`autore del lancillotto del lago introduce qui l`episodio (cvii-cxiii), quando galehaut e` morto ma lancillotto ancora non lo sa: lo apprendera` solo in seguito, quando trovera` la sua tomb

durante un soggiorno a monte carlo insieme alla signora cui fa da dama di compagnia, una giovane donna, appena ventenne, conosce il ricco e affascinante vedovo maxim de winter. l`uomo inizia a corteggiarla e, dopo due sole settimane, le chiede di sposarlo; lei, innamoratissima, accetta con entusiasmo e lo segue nella sua grande tenuta di famiglia a manderlay. sembra l`inizio di una storia da favola, ma i sogni e le aspettative della giovane si scontrano subito con la fredda accoglienza della servitu`, in particolare della sinistra governante. eppure non si tratta solo di questo: c`e` qualcosa, in quel luogo, che giorno dopo giorno rende l`ambiente sempre piu` opprimente; c`e` una presenza che pervade ogni stanza della magione e che si stringe attorno ai passi dell`attuale inquilina come una morsa silenziosa. e rebecca, la defunta signora de winter, piu` viva che mai nella memoria di tutti quelli che l`hanno conosciuta e modello inarrivabile per la giovane, che invece si muove impacciata e confusa nella sua nuova esistenza altolocata e mondana. un fantasma ingombrante che si trasformera` in una vera e propria ossessione per la protagonista, costretta a immergersi nelle ombre del proprio matrimonio e spinta sempre piu` ai confini della follia, fino a dubitare della propria stessa identita`. fonte di ispirazione dell`omonimo film di alfred hitchcock con laurence olivier e joan fontaine, "rebecca la prima moglie" e` l`opera piu` famosa e amata di daphne du maurier: un thriller psicologico ricco di suspense e mistero, colpi di scena e ribaltamenti inaspettati, passioni e segreti. un romanzo sulla gelosia e sulla memoria, che conduce il lettore tra le pieghe dell`animo umano, la` dove si nascondono gli spettri nati dal dolore piu` atroce e dalle paure piu` inconfessabili.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi