![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
new york, 1936. l`america e il mondo intero guardano con apprensione all`ascesa di hitler e al pericoloso espansionismo della germania nazista. a paul schumann, killer di origine tedesca al soldo del gangster lucky luciano, viene fatta una strana proposta: le autorita` federali gli offrono l`immunita` per tutti i suoi crimini in cambio di un ultimo omicidio, quello di reinhard ernst, uomo di fiducia del fuhrer, responsabile della corsa agli armamenti del reich. schumann accetta; viene inviato a berlino come cronista sportivo al seguito della squadra americana alle olimpiadi, ma gia` sul transatlantico che lo porta in europa deve fronteggiare nemici senza scrupoli e fare la prima di una lunga serie di vittime...
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
democraticamente eletti o dittatori, il mondo contemporaneo ha conosciuto leader politici che hanno lasciato un segno profondo nella storia. `uomini forti` caratterizzati da personalita` sconvolgenti e inquietanti, dotati di una forza, una volonta` e una determinazione senza precedenti, che hanno provato a ricostruire da zero intere societa` e hanno combattuto guerre devastanti. ma quanto incide la personalita` del leader nella conquista del potere e quanto le condizioni storico-politiche?