
Eccellente omaggio agli NRBQ con le canzoni del quartetto interpretate da musicisti del calibro di Los Lobos, Steve Earle, Mike Mills, Ron Sexsmith, Widespread Panic, Ware River Club, Yo La Tengo, Bonnie Raitt, J Mascis e molti altri.Edizione limitata con CD potenziato.

Vonda si è fatta un nome con la colonna sonora del TV movie Ally McBeal. Ma poi è diventata una cantautrice vera e questo album, nella sua prima versione europea è considerato il suo migliore. Una via di mezzo tra rock e folk, con riferimenti sia a Joni Mitchell che alla Emmylou Harris post country. Suo marito è il produttore Mitchell Froom, che in questo disco ha lavorato di fino.

Raymond Raposa è Mr Castanets. Il musicista di San Diego è sostenuto da Sufjan Stevens, Jana Hunter, Scott Tuma, Dawn Smithson. Ma il disco è un affare di Raposa.La band è ormai al quinto album è mostra una decisa maturità, con brani costruiti a guisa di colonna sonora che sfumano uno nell'altro, strumentali eterei e ballate coinvolgenti.

Il quinto album come solista per uno dei migliori songwriter dell'attuale generazione.

Nuovo lavoro per la cantautrice.

Un disco bizzarro: quasi tutto in spagnolo, con puntate in francese ed italiano. Solo per fans incalliti.




a oltre sessant`anni di distanza dalla pubblicazione de "il disagio della civilta`" da parte di freud, la societa` occidentale ha subito profonde trasformazioni che si sono riflesse sulla vita degli individui, facendo emergere nuove forme del disagio psichico che hanno ampliato e reso piu` complesso il campo della clinica psicoanalitica. focalizzando l`attenzione sui "nuovi sintomi", psicosi, perversioni, tossicomanie, anoressie, obesita`, attacchi di panico, gli autori mettono in luce una clinica che ha sempre piu` a che fare con l`agire compulsivo, la disibinizione, l`uso dell`oggetto finalizzato al puro godimento, e si confrontano con un disagio frutto della spinta al godimento che rende piu` difficile la costituzione della singolarita`.

una lucida e impietosa analisi dei difetti e delle carenze del sistema di protezione sociale in italia, sullo sfondo delle riforme del welfare in europa. una proposta innovativa per iniziare a cambiare.



"l`eresiarca & c.", apparso per la prima volta nel 1910, raccoglie sedici racconti all`insegna del gioco, della parodia, della bizzarra erudizione. paradossale ma solido filo conduttore di questo viaggio all`insegna del fantastico e` la religione. punto di partenza e` la "magica" praga, dove un misterioso "passante" si rivelera` l`ebreo errante. ma si passa anche per una roma fatta di conventi dove aleggiano mistero e sacrilegio, abitati da teologi gastronomi, devoti e ghiottoni, pronti a scrivere vangeli paralleli e fondare sette eretiche, ma anche da papi che dubitano per un istante della loro infallibilita`.





Steve Ross è un chitarrista con le radici giuste. Arriva dal Maryland ed ha fatto una vita ad ascoltare Tom Petty, Allman Brothers e Black Crowes. La musica dei White River Junction è da birra fredda e barbecue: southern rock mischiato a robuste dosi di country e radici. Bella chitarra, ritmo e voce sicura. Ross ha le idee chiare e la sua band farà sicuramente strada.

un libro in forma d`intervista in cui daniel pennac ripercorre la sua carriera di scrittore, dai primi noir della serie di benjamin malausse`ne fino a "storia di un corpo", passando per "come un romanzo", "ecco la storia" e "diario di scuola". un`incursione nell`officina del popolare romanziere, tra ricordi e riflessioni, in cui pennac si esprime, oltre che sulla genesi e i caratteri delle sue opere, sul mestiere dello scrittore, la lingua, il teatro, la lettura, la scuola, la cultura, la famiglia, la politica e l`europa. e dopo i famosi "dieci diritti del lettore", prova a tracciare la mappa dei possibili diritti dello scrittore, a cominciare da quello fondamentale della liberta` di scrittura.














muovendo con ritmo incalzante da una tipica storia d`onore ambientata ai tempi dell`unificazione spagnola, "fuente ovejuna" e` un dramma politico-sociale che elegge a propria protagonista l`intera comunita` del villaggio che da` il titolo all`opera. di fronte all`ennesima angheria del tiranno locale - la pretesa di esercitare lo ius primae noctis - i due giovani sposi lorenza e frondoso chiamano il popolo a ribellarsi, in nome di una "limpieza de sangre" piu` forte di qualsiasi presunta nobilta`. l`affronto subito diventa allora solo il pretesto per una rivendicazione corale e collettiva della dignita` umana che esige il proprio diritto al rispetto e alla giustizia contro i soprusi del potere.



