
commentando l`apocalisse di giovanni, con l`intento di chiarire agli spaventati e increduli abitanti degli albori del nostro millennio la natura della fine del mondo, gioacchino ha costruito un`opera di straordinaria forza letteraria, che ingigantisce le metafore e le immagini del testo di giovanni. il libro si popola di una miriade di simboli e figure che sono entrate a far parte del nostro immaginario collettivo. il volume contiene anche una descrizione di tutte le opere di gioacchino, del suo pensiero, delle sue influenze, che costituisce una chiara ed esauriente introduzione a un filosofo del quale si parla sempre piu`.




roberto piumini racconta fedelmente l`eneide, scrivendo per i ragazzi un libro da leggere come un romanzo storico. in una prosa che nasconde, ma fa sentire, il suo continuo ritmo ottonario, attraverso vicende meno note di quelle dell`odissea, e` presentato enea, eroe generoso che, come dice l`inizio del libro "e` un gran lavoratore. lavoro e` il suo tentativo di salvare troia, la sua fuga con parenti e statue... il viaggio tra mari isole e mostri... lavoro anche l`amore che didone ottiene da lui... lavoro lo sbarco, la diplomazia, le ricerche, le guerre, la pace alla foce del tevere".

Una madre, una moglie, un'amante. Questo è Hattie. Una donna vera che la vita, le sue difficoltà, ha reso forte, trasformando la fragilità in corazza. Madre di molti figli, di troppi forse, a cui tanto, troppo forse, ha sacrificato: ma ognuno di loro, ogni membro della «sua tribú», è una vita unica e irripetibile, un cristallo che porta in sé la luce che l'ha generata.




