Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Sunflowers-Polverfolk
Carù consiglia Carù consiglia
PolverfolkFormato: CD10.00 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Polverfolk nascono a metà anni settanta: un gruppo amici guidati da una comune idea, unire la musica con le pasisoni sociali e rendere il tutto in modo fruibile per il pubblico Polverfolk sono un collettivo musicale dedito alla ricerca di particolari espressioni nell'ambito della musica folk. Un gruppo longevo, in cui si sono assecondati diversi musicisti, ed una delle glorie della musica locale ( sono originari di Gallarate ). Sunflowers riprende il filo del discorso, dopo alcuni anni di silenzio e qualche dolorosa perdita.

Hanno esordito un paio di anni fa con il disco omonimo e, da subito, si sono conquistati il titolo di folk band of the year. Irlandesi, gli High Kings sono in quattro e sono più o meno tutti figli d'arte. Darren Holden, Finbarr Clancy (della Clancy family), Martin Furey (figlio di Finbar Furey) e Brian Dunphy (figlio di Sean Dunphy). Folk 'n' roll energico, con ampi spazi strumentali ( i quattro suonano 13 strumenti ) e grande versalitiltà musicale.

esistono molti modi per raccontare la vita di un uomo come frank lloyd wright. e t.c. boyle ne sceglie uno davvero particolare: le sue donne. al diavolo il successo, l`intuizione che l`architettura deve creare un`armonia tra uomo e natura, o i progetti che hanno cambiato definitivamente il concetto di spazio vitale. al diavolo tutto questo. meglio parlare di sesso e di tradimenti, deviazioni dell`anima e contraddizioni, fallimenti e chiusure nel carattere del grande architetto. a innescare un percorso di memoria a ritroso e` l`ironico e spesso sorprendente sguardo di un giovane studente di architettura giapponese - sato tadashi - che nel 1932 sbarca alla corte di frank lloyd wright. cosi`, con passo di danza, fa entrare olga, una ballerina serba che l`architetto incontra quando ha piu` di cinquant`anni e lei non arriva alla trentina. la porta con se` come donna delle pulizie a taliesin, nel wisconsin, il nido d`amore creato per un`altra amante, e presto diventa la terza moglie dopo miriam. miriam e` una morfinomane, in gioventu` sensuale e passionale, che ha costretto wright a divorziare, e che tenta, prima con la violenza e poi attraverso vie legali, di allontanarlo da olga. andando ancora indietro, emerge, vigoroso e straziante, il personaggio di mamah, un`amante dell`architetto femminista ante litteram che da` a wright sei figli e viene uccisa in una notte di follia da un domestico infuriato per essere stato ingiustamente licenziato.

una donna, alta, imponente, sui quarant`anni, da qualche tempo continua a seguire emilio, un anziano negoziante di trieste gravemente ammalato. quando la donna finalmente si presenta, gli rivela di essere sua figlia naturale;, una verita` scioccante che precipita emilio in un turbine di sentimenti e di ricordi. ricordi che risalgono fino a un torbido periodo della sua vita, a una notte di tanti anni fa trascorsa con un`infermiera, in preda ai fumi dell`alcool. forse quella misteriosa visitatrice e` davvero il frutto di quella notte. e forse e` li` per riscattare la memoria della madre. il romanzo si svolge nell`arco di due notti, richiamando alla mente di un uomo malato tutti i fantasmi di gioventu`, la tristezza della carne.

Live_At_Club_47_-Doc_Watson
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Doc WatsonFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Che Doc Watson sia uno dei più grandi, è fuor di dubbio.
E, proprio in questo periodo, è in atto una sorta di riscoperta del musicista, sopratutto a livello di registrazioni dal vivo inedite.Come dimostrano questo recentissimo Live at Club 47 che è stato preceduto da almeno altri due Live che vale la pena di ricordare: il box di 7 CD, straordinario, Never the Same Way Once – Live at the Boarding House – May 1974 e Live From Chicago March 1964. Live at Club 47 è ancora precedente, infatti è stato registrato nel 1963, un anno prima della sua consacrazione e dell’esordio su Vanguard.Un Live splendido, suonato alla grande, registrato in modo impeccabile. Copia non sigillata.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi