

ingredienti fondamentali della medicina tradizionale cinese, oggi queste preziose bacche sono popolari in tutto l`occidente. ma quali sono le loro reali proprieta`? a chi sono adatte? ed e` vero che consumarle regolarmente aiuta a rallentare l`invecchiamento cellulare, favorisce il buonumore e molto altro ancora? questo libro aiuta a far luce sulle caratteristiche delle bacche e da` preziosi consigli sull`acquisto e il consumo. con tante ricette per apprezzarle anche a tavola.

viviamo il tempo dell`incertezza, dell`intolleranza, della paura, dell`ingiustizia. tornare ai classici e riflettere sulla natura delle virtu` cardinali - prudenza, temperanza, fortezza e giustizia - da sempre al centro della riflessione filosofica oltre che teologica, puo` orientare il nostro agire sia personale che collettivo. da aristotele a machiavelli, da locke a hobbes, da freud ad arendt fino a rawls scopriamo come la prudenza, la virtu` deliberativa per eccellenza, sia l`unica capace di discernere il bene dal male e orientare le nostre decisioni; come la temperanza consenta agli uomini e alle donne di vivere in una societa` in cui nessuno impone la propria regola contro le altre; come il coraggio sia conoscenza dei propri limiti e condizione per vincere la paura; e infine come la giustizia faccia si` che i diritti non restino inchiodati entro i confini di comunita` politiche chiuse.


diversamente dal mondo animale, regolato dal carattere infallibile dell`istinto, la sfera della sessualita` umana appare simile a un collage cubista. la bussola dell`istinto non funziona. gli esseri umani si accorgono che non e` semplice tenere insieme, per esempio, il desiderio sessuale e l`amore. allo stesso modo si accorgono che in ogni rapporto sessuale il desiderio, prima di incontrare il partner, e` strutturato inconsciamente in un fantasma singolare che detta le regole di questo incontro: seduzione, possesso, gelosia, estasi. inoltre devono prendere atto che il modo maschile e il modo femminile di esporsi alla sessualita` non e` lo stesso e che questa differenza e` foriera di equivoci e disagi. esiste poi una sintomatologia della vita sessuale che comprende l`eiaculazione precoce, la frigidita`, l`assenza di desiderio, l`onanismo compulsivo, il feticismo, le pratiche perverse. tutto questo porta l`autore, sulla scia di lacan, a chiedersi se davvero esiste un rapporto sessuale, essendo che ogni rapporto sessuale e` innanzitutto rapporto di ciascuno con il proprio fantasma.