


godimento del tempo e dei luoghi, il camminare e` uno scarto rispetto alla modernita`. viaggiare a piedi e` un gesto trasgressivo, una potente affermazione di liberta`. e` un avanzare in modo trasversale nel ritmo frenetico della vita moderna. "il mondo a piedi" propone un modo nuovo di viaggiare, mette in relazione il punto di vista dei personaggi storici quali stevenson, sansot e basho, ponendoli attorno a un tavolo immaginario a scambiarsi opinioni sul senso del percorrere il mondo e la vita a piedi. una dissertazione che induce a considerare con curiosita` un aspetto ormai insolito del viaggio.

scritto tra il 1965 e il 1966 e pubblicato nel 1971, "tarantula" e` un`opera composita che raccoglie versi, apologhi, giochi di parole, parabole, mostrando gusto del nonsense e saggezza zen. un`opera pensata, strutturata e agita con la deliberata intenzione di sfidare la lingua scritta e di condurla ai limiti estremi dell`ambiguita` fonetica e del senso. i suoi temi sono l`america del dopo kennedy, l`estasi e l`ossessione del sesso, la violenza del mondo e dei rapporti umani, la guerra del vietnam e, al di sopra di tutto, la salvezza promessa dalla musica. in questa nuova edizione la prima traduzione italiana e` stata interamente rivista, e innumerevoli livelli di significato sono stati portati per la prima volta alla luce. la "guida alla lettura" che conclude il volume permette di esplorare un testo affascinante e ancora tutto da scoprire.

protagonista di questi quattro racconti di cacucci e` gente normale, che proviene da ambienti diversi ma e` accomunata dal fatto di trovarsi d`improvviso per effetto del caso in situazioni impreviste e straordinarie e di doversela cavare. il protagonista di "outland rock" (racconto che da` il nome alla raccolta), innaffiando le piante sul balcone, trova un oggetto che sembra caduto dal cielo ed e` infatti la scatola nera di un satellite spia, che sono in tanti a voler recuperare... per questi eroi di tutti i giorni la salvezza si puo` trovare nella fuga, dalla propria citta` e dalla propria vita, verso un destino ignoto.


sono i tempi dell`offensiva anticattolica quando graham greene si reca in messico. non per cercarvi tesori archeologici, un folclore pittoresco, ne` una natura magnifica, ma per vedere, e raccontare la realta` dei fatti. ne nasce quest`inchiesta esemplare: da cattolico leale, ma alieno da ogni faziosita`, greene snida la verita` e scrive una denuncia contro la violenza e l`intolleranza che va ben oltre l`episodio in causa.



il signor mack, assaggiatore di biscotti, sta per scontrarsi con un destino ingrato (e puzzolente): e` sul punto di sperimentare... il trattamento ridarelli. a chi tocca il trattamento ridarelli? agli adulti che sono cattivi coi bambini, che raccontano che una cosa sa di pollo quando non e` cosi`, che scoreggiano e incolpano i figli, che mangiano l`ultima fetta di pizza senza offrirne un po` agli altri. in che cosa consiste il trattamento ridarelli? e perche` il signor mack sta per meritarselo?

la volta della cappella sistina e` stata decorata da michelangelo tra il 1508 e il 1512. affreschi universalmente noti, anche se nel loro complesso restano assai enigmatici. gli esperti non sono riusciti a mettersi d`accordo su una chiave di lettura unica o quantomeno su una interpretazione organica ed esauriente del ciclo pittorico. in effetti, come si afferma in questo saggio, michelangelo ha inteso provocare lo spettatore, proponendogli un complesso insieme di associazioni, dando all`affresco della volta una composizione globale estremamente dinamica, per la quasi mancanza di soluzioni di continuita` tra le grandi scene centrali, quelle delle lunette, la compresenza dei profeti e delle sibille, i soggetti dei medaglioni e i famosi "ignudi".

