
il ruolo della chimica analitica e` spesso insostituibile nello studio e nel controllo di sistemi, fenomeni e processi naturali e industriali particolarmente complessi, che richiedono una sempre crescente interdisciplinarieta` negli operatori e nei ricercatori addetti. questo fatto ha provocato uno stupefacente progresso nelle moderne tecniche chimiche di analisi e nelle strumentazioni a esse correlate. il volume intende fornire un panorama delle piu` comuni tecniche spettroscopiche di analisi attualmente impiegate nel campo della chimica, al fine di orientare tanto gli studenti quanto gli operatori di molte professioni in via di evoluzione o appena emergenti: dal biologo all`agronomo, al farmacologo o al geologo.

plutarco noto soprattutto per le sue biografie comparate di celebri personaggi greci e romani, ha esercitato un profondo influsso sull`origine e lo sviluppo della saggistica, della letteratura biografica e della storiografia. questo volume presenta le biografie di teseo e romolo, licurgo e numa, temistocle e camillo, cimone e lucullo. oltre alla traduzione italiana con testo greco a fronte, il volume comprende articolate introduzioni a ogni singola vita.

"ii postino fedele" e` tra le opere di maggiore importanza di rosita copioli. e infatti il libro della sua piena maturita`, che la impone come una delle figure piu` rappresentative della generazione di mezzo, in virtu` di una notevole apertura tematica e di un controllo della forma frutto, anche, di una solidita` culturale e di una naturale abilita` compositiva. i paesaggi e i luoghi, gli animali e le piante, le figure del mito, la luce del mondo e la sua tenebra, le stagioni, l`amore e il pensiero: tutto questo rientra in un ricco canzoniere d`ampio respiro, composto nell`arco di un lungo tempo, di oltre un decennio, che costituisce un`ininterrotta meditazione per immagini sul senso dell`esistere.

e il 1962 quando i mccarthy fanno ritorno in canada dopo un decennio trascorso nelle basi alleate di francia e germania. sono irresistibili, i mccarthy: felici, belli, stirpe del nuovo mondo. e altrettanto perfetto appare il luogo in cui vengono trasferiti, una base nell`ontario che porta il nome di centralia. a vivere con particolare emozione questo trasferimento e` madeleine, la figlia di otto anni, una bambina intelligente e vivace che vede l`arrivo in quella base come l`inizio di una fantastica avventura. la minaccia nucleare investe all`improvviso l`occidente. centralia non ne e` immune, anche se tutto ci viene filtrato dall`immaginazione di madeleine mentre ci introduce nel suo mondo. un mondo in cui e` stato ugualmente deposto un seme distruttivo.

in questo libro livia turco racconta come e` nata la prima legge italiana sull`immigrazione, con quali criteri e` stata scritta, quanto e` stato difficile farla approvare. da` conto dei suoi successi ma anche dei suoi dubbi, dei suoi tormenti, e perfino di alcuni rimorsi. una testimonianza che e` anche un viaggio nell`italia che cambia e accoglie i nuovi venuti. e, soprattutto, una proposta concreta per realizzare una democrazia compiuta che renda possibile la convivenza nella diversita` e l`emancipazione degli immigrati da ospiti a cittadini a tutti gli effetti.

tutto comincia con la scomparsa di un anziano professore universitario: si pensa a un suicidio, ma la polizia non riesce a trovare il corpo. mesi dopo, a un ventenne appassionato di enigmistica capita tra le mani una rivista da quattro soldi, con rebus, sciarade e indovinelli. lui li risolve tutti in un attimo, tranne uno. si tratta di una caccia al tesoro che sfida il lettore a decifrare indicazioni misteriose, passando da una tappa all`altra fino alla meta finale. ma qual e` la meta? scrittore, commediografo, sceneggiatore (ha scritto per marco bellocchio, gianni amelio, roberto benigni), vincenzo cerami e` un intellettuale e un artista versatile e poliedrico. le sue opere precedenti sono state pubblicate prevalentemente da einaudi e garzanti.

il volume e` una raccolta di vignette con protagonista l`operaio metalmeccanico cipputi, saggio, disincantato, caustico. un personaggio creato dalla fantasia di francesco tullio altan (treviso, 1942) e divenuto emblematico: il suo nome e` infatti entrato nel linguaggio comune per indicare l`operaio per antonomasia, ma anche un lavoratore dalla coscienza di classe e sindacale perfettamente formata.





e di nuovo autunno... il giardino e` ricoperto di foglie secche e grande riccio decide di raccoglierle. un lavoraccio! subito piccolo riccio accorre per dargli una mano. "lo so fare anch`io!" oramai lui sa fare tutto... per fortuna c`e` sempre grande riccio che veglia su di lui con occhio attento e amorevole! un libro sulla voglia di autonomia, con meravigliose illustrazioni, che racconta con equilibrio e allegria il desiderio dei bambini di sperimentare e imitare gli altri. i bambini si riconosceranno con divertimento, ma potranno anche riflettere insieme ai grandi sulle cose che devono ancora imparare ed essere incoraggiati ad avere fiducia nelle proprie capacita`. eta` di lettura: da 4 anni.

Cofanetto 2cd +dvd

M3
1999