Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Opere_Scelte_Tobino_-Tobino_Mario
In offerta
Autore: Tobino Mario
80.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

un meridiano assai ricco, che documenta la particolare scrittura tobiniana e le diverse fonti della sua ispirazione autobiografica: la giovinezza, con un testo quasi onirico ("il figlio del farmacista", 1942); la famiglia, tra tutti la madre ("la brace dei biassoli", 1956); l`esperienza della guerra in libia ("ii deserto della libia", 1952); il fascismo, trattato con irriverente sarcasmo ("bandiera nera", 1951, apparso con "l`angelo del liponard"); la lotta partigiana narrata nel "clandestino", col quale vinse nel 1962 il premio strega e conquisto` la tanto desiderata popolarita`. non mancano, com`e` ovvio, i testi sul manicomio, la pazzia, i matti, visti con occhio affettuoso e lucido insieme ("per le antiche scale", 1972). infine "tre amici" (1988), con cui tobino vuole riscattare l`immagine di due amici bistrattati dalla storia e ritornare, a distanza di anni, alla letteratura politica. completa l`antologia di testi una intera annata (il 1950) del "diario" dello scrittore: pagine del tutto inedite.

Diario_1941-1943_Integrale_-Hillesum_Etty
35.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

all`inizio di questo diario, etty e` una giovane donna di amsterdam, intensa e passionale. legge rilke, dostoevskij, jung. e ebrea, ma non osservante. i temi religiosi la attirano, e talvolta ne parla. poi, a poco a poco, la realta` della persecuzione comincia a infiltrarsi fra le righe del diario. etty registra le voci su amici scomparsi nei campi di concentramento, uccisi o imprigionati. un giorno, davanti a un gruppo sparuto di alberi, trova il cartello: "vietato agli ebrei". un altro giorno, certi negozi vengono proibiti agli ebrei. etty annota: "la nostra distruzione si avvicina furtivamente da ogni parte, presto il cerchio sara` chiuso intorno a noi e nessuna persona buona che vorra` darci aiuto lo potra` oltrepassare". ma, quanto piu` il cerchio si stringe, tanto piu` etty sembra acquistare una straordinaria forza dell`anima. non pensa un solo momento a salvarsi. pensa a come potra` essere d`aiuto ai tanti che stanno per condividere con lei il "destino di massa" della morte amministrata dalle autorita` tedesche. confinata a westerbork, campo di transito da cui sara` mandata ad auschwitz, etty esalta persino in quel "pezzetto di brughiera recintato dal filo spinato" la sua capacita` di essere un "cuore pensante". a mano a mano che si avvicina la fine, la sua voce diventa sempre piu` limpida e sicura, senza incrinature. anche nel pieno dell`orrore, riesce a respingere ogni atomo di odio, perche` renderebbe il mondo ancor piu` "inospitale".

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi