
il giovane kikuji ha da poco sposato yukiko dopo aver rotto con il suo passato peccaminoso. il sacrificio di fumiko, la donna che per amor suo ha deciso di sparire dalla sua vita, lo spinge a ricercare l`amore ideale, puro e inconsumabile. kikuji non vuole fare l`amore con la sua sposa proprio perche` la ama e, paradossalmente, nel matrimonio ritrova la propria castita`, anche se con non pochi tormenti. fumiko continua ad amarlo, lontano e irraggiungibile, come appare dalle sue lettere che costituiscono il nucleo centrale di questo poema in prosa di acuta e raffinata sensibilita`.

il libro raccoglie i due saggi di franco de felice apparsi nel terzo volume della "storia dell`italia repubblicana" curata da franco barbagallo, che affrontano il rilevante tema della crisi degli stati nazionali nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. l`autore analizza in particolare il modo in cui le classi dirigenti nazionali hanno gestito i problemi di sviluppo nel dopoguerra e come le classi dirigenti e le forze politiche di opposizione hanno interpretato le trasformazioni della societa`.