Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

partendo dall`assunto che occorra ormai ripensare il concetto di "welfare state" alla luce del rapporto tra logica di mercato e benessere collettivo, i saggi raccolti in questo volume forniscono un`analisi delle diverse strategie di privatizzazione dei servizi sociali e dell`apporto delle organizzazioni non-profit in questo processo di depubblicizzazione, insieme a una rassegna dei possibili sistemi di controllo e valutazione di strutture non-profit che operano nel campo dei servizi socio-assistenziali. particolare attenzione viene riservata al problema della determinazione quantitativa delle preferenze collettive nei confronti dell`erogazione di beni e servizi di pubblico interesse, nell`ottica di una maggiore collaborazione tra stato e cittadini.

la rivoluzione "anti-comunista" dell`estate del 1991, imposta dall`alto per volonta` di boris eltsin e del suo entourage al fine di abolire l`industria di stato, privatizzare le infrastrutture e consentire alla russia l`ingresso a pieno titolo nell`economia di mercato, era sostenuta da gran parte dell`opinione pubblica, delusa dagli scarsi risultati della perestroika. sette anni piu` tardi l`intero sistema economico russo crollo`. non vi fu nessun complotto; il peso stesso degli errori e delle scelte approssimative causo` una generale bancarotta. roj medvedev cerca di far luce su un decennio complesso e drammatico dove interessi economici e sociali si sono spesso incrociati con quelli della malavita.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi