
"l`ascolto tabu`" raccoglie saggi, conferenze, articoli che l`autore ha scritto negli ultimi anni, in particolare dopo l`11 settembre 2001. alcuni (come quello che da` titolo al libro, sull`ascolto in sottofondo, anche durante pratiche erotiche) appaiono per la prima volta in italiano. il filo che li percorre e` quello del confronto fra le diverse culture musicali nel mondo contemporaneo: la musica colta, la popular music, le musiche etniche tradizionali, la world music. fin dalle prime pagine si coglie un tema di fondo: nell`epoca dello scontro globale le contraddizioni fra le varie culture musicali e fra le loro interpretazioni critiche si sono accentuate, risentendo del clima di forte conflitto ideologico di questi ultimi anni.

curato nell`edizione originaria da tzvetan todorov e in quella italiana da gian luigi bravo, questo volume raccoglie i testi principali del formalismo russo, la scuola di teoria letteraria e metodo critico che fiori` negli anni venti a mosca e a leningrado, punto di riferimento per la critica letteraria, la semiologia, l`interpretazione. i testi presentati sono, tra gli altri, di: ejchenbaum, brik, tynjanov, propp, vinogradov e di jakobson, che firma anche la prefazione al libro.