![Ultima_Lezione_l%60_-Rea_Ermanno](cops/big/9788806193300g.jpg?tit=Ultima_Lezione_l%60_-Rea_Ermanno&r=87)
il 15 aprile 1987, federico caffe` esce di casa all`alba. di lui non si sapra` piu nulla, nonostante le minuziose ricerche di parenti, allievi e amici. suicidio o ritiro in convento? ma chi era federico caffe`? economista "disubbidiente"; teorico scontroso e problematico di un welfare state senza cedimenti a compromessi e clientele; "seduttore intellettuale" tutto dedito all`insegnamento e alla formazione dei propri allievi, fu il creatore di un laboratorio teorico da cui uscirono uomini capaci di pensare l`economia non come aggressivita` di un mercato senza controlli, ma come sistema razionale in grado di garantire anche i piu deboli. ma il 15 aprile 1987 federico caffe` era soprattutto un uomo solo. ermanno rea offre un romanzo-ritratto che ricostruisce con immediatezza e verita` il contesto di una vicenda personale avvolta nel mistero, ma anche un pezzo della storia italiana in cui l`economia ha provato a pensare a un paese diverso. al testo, pubblicato per la prima volta nel 1992, si aggiunge una nota dell`autore del febbraio 2008, "l`economista che visse due volte".