
rumiz compie un viaggio attraverso le mentalita`, le tradizioni e i simboli del nord (i fiumi, i campanili, i ponti ...) per ritrovare il senso della parola perduta e l`origine del successo della lega. scopre che tra noi e` cresciuta silenziosamente una nuova figura, quella dello "spaesato", dell`uomo uscito dalla cultura di paese ma non ancora entrato in quella "globale", dell`uomo che non chiede risposte razionali ma simboli per radicarsi in uno spazio vitale. a questa vaga domanda di identita` ha cercato di dare risposta il movimento di bossi, che occupa un luogo immaginario, mitico, metaforico e simbolico prima che politico.


i sinonimi e i contrari sono distinti in due diverse sezioni e chiaramente raggruppati in base alle differenti accezioni dei vocaboli. di sinonimi e contrari sono sempre indicati il registro espressivo, l`ambito di appartenenza e gli usi figurati. tutte le voci riportano informazioni grammaticali di base.

un romanzo-canzone singolare, fascinoso, avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco. racconta di max e masa, e del loro amore. maximilian von altenberg, ingegnere austriaco, viene mandato a sarajevo per un sopralluogo nell`inverno del `97. un amico gli presenta la misteriosa masa dizdarevizc, "dagli occhi grandi e dai femori lunghi", austera e selvaggia, splendida e inaccessibile, vedova e divorziata, due figlie che vivono lontane da lei. scatta qualcosa. un`attrazione potente che pero` non ha il tempo di concretizzarsi. max torna in patria e, per quanto faccia, prima di ritrovarla passano tre anni. sono i tre anni fatidici di cui parlava la gialla cotogna di istanbul, la canzone d`amore che masa gli aveva cantato. da li` in poi si leva un vento che muove le anime e i sensi, che strappa lacrime e sogni. da li` in poi comincia un`avventura che porta max nei luoghi magici di masa, in un viaggio che e` rito, scoperta e resurrezione. nuova edizione completamente riveduta.