Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

nell`affrontare il teatro di carlo goldoni, roberto alonge riparte dai testi che da un lato rappresentano il meglio della sterminata produzione goldoniana e dall`altro permettono di seguire l`evoluzione del suo percorso poetico. emergono cosi` due aspetti fondamentali. per un verso viene evidenziato il progressivo passaggio dagli scenari della commedia dell`arte alla lucida prefigurazione del dramma borghese, e cosi` si illumina il significato profondo della "riforma goldoniana". per l`altro una analisi "in contropelo" dei testi mette a nudo la complessita` dei personaggi e delle situazioni, del contesto sociale e dei risvolti psicologici, ma soprattutto riesce a offrire un quadro organico della drammaturgia.

Raro album della Rigby, 2003

fichte, schelling e soprattutto hegel disegnano, agli inizi dell`ottocento, i grandi sistemi del pensiero idealista che culminera` con la rivoluzione materialista di marx, con il positivismo e le filosofie che, come quella di schopenhauer e nietzsche, metteranno in crisi le grandi visioni unitarie del pensiero. l`ottocento e` anche l`eta` della scienza, con darwin, la logica formale, la rivoluzione della termodinamica e le geometrie non euclidee e il secolo in cui si sviluppano le scienze umane: linguistica, antropologia, psicologia, sociologia. la filosofia novecentesca, segnata dalle riflessioni sul linguaggio, si articola nella pluralita` delle grandi tradizioni, dal neokantismo alla fenomenologia, dallo storicismo alla filosofia analitica, dal neoidealismo all`esistenzialismo, dalla psicoanalisi ai marxismi, dalla semiotica allo strutturalismo, dalle teorie sull`intelligenza artificiale alle riflessioni contemporanee su etica e giustizia, sino alle neuroscienze cognitive e alla bioetica.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi