

"cogito ergo sum"; se il mondo moderno ha un inizio esso comincia proprio con la celebre frase di cartesio che pone la ragione al centro dell`identita` umana e sociale e dell`azione morale e politica, contro l`autorita` della tradizione e le contingenze storiche della cultura. in questo saggio l`autore rilegge la storia del pensiero occidentale moderno, tracciando un bilancio critico del razionalismo e del ruolo da esso esercitato nel pensiero filosofico e sociale.

il racconto segue ordinatamente la vita di segre` intrecciando eventi privati e carriera scientifica. si va cosi` dall`infanzia a tivoli, agli studi romani e al sorgere dell`interesse per la fisica che porta segre` nel gruppo di ricerca di fermi. gradatamente pero` per l`ebreo segre` l`orizzonte europeo si rabbuia, ed egli e` costretto ad emigrare, stabilendosi in california. segre` viene cooptato nel pool di scienziati che mette a punto la prima bomba atomica. dopo gli anni della guerra prosegue i suoi studi a berkeley, con una serie di successi scientifici che trovano la loro sanzione nel 1959 con il nobel, che idealmente costituisce l`apice conclusivo del libro.


