
"mio padre, accanito raccontatore di barzellette, mi incoraggio` a intraprendere quest`arte piu` o meno nel periodo in cui andavo all`asilo... prima o poi questo libro doveva essere scritto". cosi` berger, quasi scusandosi, spiega l`origine del suo ultimo, singolare lavoro. in particolare, egli si scusa con i librai, immaginandone le angosce nel decidere dove collocare il volume: nello scaffale dell`umorismo, della religione o della sociologia? senza contare che la parte sulla comicita` ebraica potrebbe suggerire la sezione ebraismo, la difesa di oscar wilde la sezione omosessualita`... la tesi di fondo e`: la dimensione comica, evoca sempre un mondo distinto da quello ordinario, operante secondo regole differenti.

buono o cattivo, genuino o artefatto, allettante o disgustoso, raffinato o frugale, sano o pesante: ognuno di noi sa istintivamente distinguere e scegliere il proprio cibo. ma forse non sa bene il perche`. basandosi non solo sulla letteratura scientifica e sull`indagine sociologica, ma anche sulla narrativa, il cinema, la pubblicita`, l`autrice traccia un suggestivo itinerario che esplora gli aspetti individuali, sociali e culturali del cibo, nelle sue complesse relazioni con il corpo e le emozioni, a partire dall`infanzia e dalla vita familiare, attraverso le varie dinamiche del gusto e del disgusto, delle tentazioni e delle repulsioni, del rifiuto e del piacere.

alla domanda del titolo sono state fornite risposte variabili da 1 a 1000 miliardi di abitanti. oltre la meta` delle stime, tuttavia, ricade tra i 4 e i 16 miliardi di abitanti, segno che un`ipotesi sufficientemente attendibile non e` proibitiva. in ogni caso, con la popolazione del pianeta giunta a 5,7 miliardi e una crescita, al tasso di incremento attuale, di circa 1 miliardo ogni decennio, siamo ormai entrati nella zona critica della capacita` demografica terrestre. oggi e` ancora possibile frenare la crescita della popolazione mondiale in maniera non traumatica, volontaria e graduale, senza ricorrere a mezzi di coercizione fisica, chimica o biologica, come rischiamo di dover fare in futuro.