Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

un`ampia raccolta di scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilita`, che getta luce su una figura di architetto fortemente atipica, se non unica nell`italia del novecento, capace di dialogare con letterati e storici dell`arte, di accedere alla narrazione, di occuparsi di cinema e di urbanistica, di fotografia e di ambientazione, variando registri e generi: testi d`invenzione, affondi polemici, riflessioni estetiche, notazioni antropologiche sottraggono la scrittura di carlo mollino ai canoni specialistici della professione, appaiono strategie di distacco, piu` che marche di appartenenza. lo stesso lavoro progettuale e il rapporto tra poetica e opera sono sovvertiti da questa singolare rivisitazione intellettuale del fare architettonico, che spezza l`autoreferenzialita` e spinge fuori da correnti senza rinunciare all`implicito di suggestioni comuni, radicalizza ambiguita` e contraddizioni della tecnica all`insegna della meraviglia e dello spaesamento, non smette di perfezionare un`ermeneutica della citta` industriale proprio attraverso un punto di osservazione che non concede nulla alle filosofie costruttive piu` invalse nel dopoguerra. "per me - afferma mollino si tratta sempre di affrontare il problema del costruire senza preoccuparmi se entro o meno nei canoni dell`architettura del nostro tempo o di tutti i tempi, cioe` non penso "architettura". la mia cultura nasce ogni volta".

newby viene catturato dagli italiani nell`agosto `42. nel marzo `43 e` trasferito in un campo di prigionia in provincia di parma. l`8 settembre lo vede in ospedale con una caviglia fratturata. qui conosce una ragazza di origine slovena che diventera` la sua insegnante di italiano e poi lo aiutera` a fuggire sulle montagne del parmense. il corpo centrale del volume e` dedicato al tentativo di fuga fino al dicembre `43, quando e` di nuovo catturato. sulle montagne eric condivide la vita e il lavoro dei contadini, lontano dal teatro della guerra. nell`epilogo che conclude il volume eric, ritornato in italia nel 1956 con moglie e figli viene a sapere come e perche` i militi erano riusciti a catturarlo, una storia di tradimenti e denunce per evitare la rappresaglia.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi