

intelligente, volitiva, anticonformista: questa era elisabetta, imperatrice d`austria e ungheria, passata alla storia come sissi. qualita` poco apprezzate in una donna a quei tempi; qualita` che le costarono la felicita`.






dal 1909 fanno piu` di novant`anni che la carovana del giro attraversa l`italia: il giro e` un`istituzione, fa parte della storia e dell`identita` del paese. con una minuziosa attenzione non solo alle cronache, ma anche alle innovazioni tecniche, al contorno pubblicitario, persino ai gadget che alimentano la passione e la mitologia popolare, marchesini offre al lettore una narrazione che illumina molti aspetti della societa` italiana contemporanea.

joanna bourke appartiene a quella recente leva di storici che ha cambiato il modo di considerare la guerra, spostando l`accento sulla dimensione individuale. il suo precedente volume, "le seduzioni della guerra" (carocci), era dedicato all`esperienza dell`uccidere. ora anche questa breve "storia" intende raccontare la seconda guerra mondiale piu` che secondo l`usuale prospettiva politico-militare, come immane disastro delle persone e delle popolazioni che vi sono state coinvolte.

grazie all`introduzione, nel 1907, del riposo festivo obbligatorio prendono avvio delle attivita` ricreative e un mezzo popolare come la bicicletta sostituira` sulle strade del grand tour le carrozze e i cavalli della aristocrazia europea e degli stranieri. protagonista non secondario di queste profonde metamorfosi e` il touring club italiano (all`origine touring club ciclistico italiano) che, fondato nel 1894 da luigi bertarelli, asseconda il processo di appropriazione del turismo da parte degli italiani. un atteggiamento di valorizzazione e tutela del nostro patrimonio artistico che caratterizza l`associazione anche nel secondo dopoguerra e, con identita` di stile, la contraddistingue tuttora.


attraverso un arco temporale che va dal 1593 al 1653, questo volume svela gli aspetti piu` autentici di artemisia gentileschi, pittrice di raro talento e straordinaria personalita` artistica. trenta opere autografe - tra cui magnifici capolavori come l`"autoritratto come suonatrice di liuto" del wadsworth atheneum di hartford, la "giuditta decapita oloferne" del museo di capodimonte e l`"ester e assuero" del metropolitan museum di new york - offrono un`indagine sulla sua carriera e sulla sua progressiva ascesa che la vide affermarsi a firenze (dal 1613 al 1620), roma (dal 1620 al 1626), venezia (dalla fine del 1626 al 1630) e, infine, a napoli, dove visse fino alla morte. per capire il ruolo di artemisia gentileschi nel panorama del seicento, le sue opere sono messe a confronto con quelle di altri grandi protagonisti della sua epoca, come cristofano allori, simon vouet, giovanni baglione, antiveduto gramatica e jusepe de ribera.




da piu` di mezzo secolo nike sfida apertamente la tradizione e le convenzioni, spingendosi sempre oltre nell`innovazione e nel design sportivo. "nike: better is temporary" ricostruisce questa costante ricerca e descrive la filosofia che ha capovolto le sorti dell`azienda, trasformando una piccola realta` visionaria nel primo marchio di sneakers e sportswear del mondo. passando in rassegna le sue storiche innovazioni, ma anche i prototipi inediti e gli aneddoti piu` curiosi, questo viaggio racconta la vocazione di nike a perfezionarsi e ad
