Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

presentando, nel 1974, il suo molie`re, garboli deplorava come "una sciagura nazionale" che il teatro e la borghesia italiani avessero "saltato" molie`re, "cosi` come succede a certi adulti che, nel loro sviluppo, rimuovono una delicata e essenziale fase di crescita". bastano queste parole a far capire di quale novita` fosse portatore il suo lavoro. e dal ceppo di quella storica impresa e` nato questo libro segreto ed "essenziale", cui garboli ha atteso per oltre un ventennio e che considerava il coronamento della sua attivita` di traduttore e critico molie`riano.

nel lessico politico-sociale odierno il concetto di nazione e` uno dei piu` controversi, particolarmente discusso in seguito al ritorno sulla scena politica mondiale di forme di nazionalismo aggressive. il concetto si e` prestato a interpretazioni opposte: le nazioni emergono a partire da un patrimonio di storie e culture condivise o sono invece il frutto di una "invenzione" in risposta a specifiche esigenze politiche? partendo dall`antichita` classica, campi ripercorre l`evoluzione del concetto di nazione in relazione ad alcuni passaggi chiave della storia del pensiero politico, dalla nascita dello stato moderno all`eta` della globalizzazione, passando per la rivoluzione francese, l`ottocento liberale e la stagione dei nazionalismi.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi