
evitando di sposare una specifica teoria dell`opinione pubblica, questo volume discute tutto quello che sull`argomento e` indispensabile sapere. i temi passati in rassegna attingono a una molteplicita` di discipline: la nascita e la storia del concetto, i diversi modi di intendere i due termini che lo costituiscono, alcuni problemi classici, le dinamiche sottese alla formazione dell`opinione pubblica e gli attori che vi partecipano, le tecniche di ricerca usate per rilevarla.


il bilancio dell`azione rivoluzionaria e una sintesi della piu` recente storiografia in argomento: e` quanto si propone l`esposizione di forrest, che discute le ragioni politiche e sociali per cui nell`89 s`innesca il processo rivoluzionario e valuta in particolare l`apporto popolare. esamina poi da un lato l`aspetto politico della rivoluzione, le fazioni in conflitto, le riforme costituzionali e amministrative tentate e attuate, e dall`altro l`opera di riforma dell`ordine sociale.