
mary williams e` una studentessa dal sorriso affascinante e dai modi schivi. e stata adottata vent`anni prima, e ora per lei scoprire la verita` sui propri genitori naturali e` diventata una specie di ossessione. johnny lane e` un investigatore privato di successo. un piccolo ufficio, la bottiglia di whisky nel cassetto, tutti i casi brillantemente risolti. tiene una rubrica sul giornale cittadino, dove racconta al grande pubblico i segreti del suo mestiere. los angeles anni quaranta? no, denver anni duemila. quando mary si presenta nel suo studio, il detective non ha esitazioni. rifiutare un caso del genere non sarebbe nello stile di johnny lane: una ragazza semplice e bisognosa, tanto diversa dalla feccia con cui e` costretto a misurarsi.



la croce rossa e` una delle prime organizzazioni umanitarie. nata per ispirazione dello svizzero henry dunant, essa opera a sostegno delle vittime dei conflitti su un piano di assoluta neutralita` e imparzialita`. la seconda guerra mondiale fu un duro banco di prova per la croce rossa. il libro ricostruisce la difficile attivita` del comitato internazionale della croce rossa di ginevra nel corso della guerra: un`attivita` che, volendosi sempre ufficiale e alla luce del sole, dovette svolgersi in associazione con i paesi belligeranti, dalla germania nazista alla russia di stalin, all`italia fascista, alle potenze alleate.






e`, questa di mollat du jourdin, una ricostruzione che tiene conto degli intrecci molteplici fra storia e leggende, geografia ed economia, viaggi e usanze dei popoli europei, e che tuttavia, secondo la caratteristica tipica della migliore storiografia francese, non perde mai di vista gli aspetti psicologici, sociali e culturali della vita legati al mare, un soggetto di studio tutto da scoprire.

"nessuno ha mai ottenuto un cambiamento senza assumersi dei rischi". londra, 1894. john e henry vivono due matrimoni di facciata, tormentati dal senso di colpa e dalla vergogna. ma quando iniziano a scrivere uno studio rivoluzionario sull`omosessualita`, che all`epoca era un reato, si ritrovano di fronte a una scelta: salvare la propria incolumita` o sfidare le leggi e aprire la strada a un mondo nuovo. un`appassionante lotta per la liberta` nell`inghilterra vittoriana, uno degli esordi piu` acclamati degli ultimi anni. john addington e henry ellis sono entrambi sposati, ma i loro matrimoni nascondono un segreto. john e` omosessuale, o "invertito", come si diceva nell`inghilterra vittoriana; ha avuto tre figlie con catherine per conformarsi. henry e` legato a edith, che pero` non ricambia il suo amore e trascorre con l`amica angelica lo stesso tempo che dedica al marito. quando henry, medico esperto, inizia a scrivere un testo sull`omosessualita` sostenendo che sia una variazione naturale del desiderio umano e non un crimine, coinvolge john, noto studioso, nel progetto. ma pochi giorni prima della pubblicazione del libro oscar wilde viene arrestato per oscenita` e john e henry devono decidere se rischiare l`ostracismo sociale e la reclusione, o rinunciare al progetto per la propria sicurezza e la propria reputazione. un romanzo avvincente e sorprendentemente attuale, che ripercorre le vite e i sentimenti di due uomini realmente esistiti, scandagliando il conflitto tra ordine morale e bisogno, irrefrenabile, di liberta`.