
donatella della porta, studiosa dell`azione collettiva, illustra le principali caratteristiche del movimento no-global. il volume analizza le sue origini, le varie strategie di contestazione, l`organizzazione a rete, le interazioni con governo e polizia, ma anche con la sinistra istituzionale. infine, mette in luce come il movimento, lungi dal rappresentare una reazione puramente negativa ai processi di cambiamento, intreccia, nella rivendicazione di una "globalizzazione dei diritti", domande di giustizia sociale.


i sinonimi e i contrari sono distinti in due diverse sezioni e chiaramente raggruppati in base alle differenti accezioni dei vocaboli. di sinonimi e contrari sono sempre indicati il registro espressivo, l`ambito di appartenenza e gli usi figurati. tutte le voci riportano informazioni grammaticali di base.