Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

una guida completa che promette di farci conoscere il corpo e il suo linguaggio e di migliorare la nostra comunicazione. perche` l`uomo comunica anche con il proprio corpo. se correttamente codificato, questo linguaggio, detto "comunicazione non verbale", puo` risultare molto eloquente e raccontare emozioni, stati d`animo, desideri, affinita`. esso ha un peso non indifferente in tutti gli scambi comunicativi e capirne i meccanismi significa entrare in sintonia maggiore con noi stessi e gli altri, sviluppando una comunicazione efficace per vivere meglio i rapporti con il partner, la famiglia, i colleghi, i superiori.

le vie del cambiamento passano per la partecipazione, la denuncia, la sobrieta`, il consumo critico, ma anche per il risparmio responsabile. un modo di risparmiare, cioe`, che non bada solo al tasso di interesse, ma soprattutto all`uso che le banche fanno dei nostri soldi. ma per scegliere bisogna sapere. ecco l`importanza di questa guida che e` stata scritta per informarci sui comportamenti delle banche, affinche` possiamo escludere quelle coinvolte con le armi, con i paradisi fiscali, con i regimi oppressivi e privilegiare, al contrario, quelle che hanno un comportamento responsabile nei confronti dei lavoratori, dell`ambiente, del sud del mondo. le informazioni spaziano dalla proprieta` alle iniziative di finanza etica e sono fornite anche sotto forma di schede per singoli gruppi bancari. finalmente un mondo da sempre avvolto nel mistero viene messo allo scoperto, con linguaggio semplice e conciso, per consentire a tutti di capire. un altro pezzo di democrazia si fa realta`.

il filo della narrazione e` il processo di industrializzazione che nel corso del novecento porta un paese semi-agricolo come l`italia ad appaiarsi alle altre potenze industriali. tale processo si avvia davvero solo con la grande guerra e puo` dirsi compiuto quasi mezzo secolo dopo, tra fine anni cinquanta e primi anni sessanta, con il miracolo economico. il volume dapprima segue cronologicamente le vicende del periodo, poi mette in luce le caratteristiche di fondo della politica economica, e le basi tecnologiche e organizzative dello sviluppo, mostrando infine come esso sia stato favorito e guidato da un sostanziale intervento dello stato nell`economia.

una tragedia si abbatte sulla vita di seberuj, cacciatore e allevatore di renne dell`antico clan nogo, che vive insieme alla famiglia in un accampamento, tra le nevi e i ghiacci quasi perenni della siberia. la moglie e la figlioletta sono aggredite e sbranate da un lupo solitario che semina il terrore tra le mandrie dell`intero circondario e a cui gli uomini da mesi danno invano la caccia. dopo aver recuperato i loro corpi martoriati e aver adempiuto a tutti i riti funebri, l`anziano seberuj si ritrova a vivere da solo, accudito di tanto in tanto dai vicini. da una decina d`anni, infatti, la figlia maggiore, aniko, ha abbandonato la sua tribu` per trasferirsi a studiare in citta`. il suo sogno e` diventare geologa. seberuj non ha piu` notizie della ragazza. scopre, tuttavia, il suo nuovo indirizzo e, non sapendo scrivere, detta una lettera per lei, informandola della morte della madre e supplicandola di tornare a casa. turbata dai sensi di colpa e desiderosa di ritrovare il tempo della sua infanzia, aniko torna dal padre, ma si ritrova in un mondo isolato, ormai estraneo, di cui ha quasi dimenticato la lingua; un mondo ancora scandito dai ritmi della natura, da rituali arcaici e credenze anacronistiche, dove la vita le appare desolata e piena di privazioni. nuovi dubbi, percio`, le impongono scelte complicate.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi