
il mestiere della nera: mettere vero su bianco. le verita` piu` dolorose ed efferate, senza nulla celare, stampate in faccia ai lettori. ma nella nera si puo` leggere anche l`italia, il suo ultimo secolo di vita, attraverso i capitoli del suo romanzo criminale, attraverso la lettura comparata tra un paese in mutamento e certi casi esemplari che sembrano timbrare a sangue un momento preciso, storico e sociale di quel divenire. si costruisce cosi` il racconto del lato oscuro di un paese, in cui ci si puo` specchiare, costretti a fare continuamente i conti con il proprio "doppiofondo".



il testo propone un campionario dei vocaboli piu` significativi e ricchi di storia della lingua italiana, compresi diversi termini stranieri ormai entrati nell`uso quotidiano, e presenta inoltre alcune parole o espressioni piu` o meno antiche ma rivestite di significati nuovi e altre del tutto nuove, usate comunemente dai mass media o nel gergo giovanile.


