
le canzoni di lucio dalla, nessuna esclusa, nell`edizione completa e corretta di tutti i suoi testi. le accompagna un video che vincenzo mollica ha composto attraverso spezzoni di concerti e apparizioni televisive dell`autore di "l`anno che verra`" e che, come gia` i precedenti dedicati a de andre` e guccini, finisce per somigliare ad uno spettacolo.

la vicenda umana e artistica di toscanini attraversa il novecento, non solo musicale, con la forza di una leggenda d`altri tempi. dall`accidentale esordio come direttore d`orchestra a rio de janeiro nel 1886, fino alla famosa aggressione dei fascisti durante un concerto a bologna nel 1931, dall`esilio americano al centro della comunita` antifascista al concerto di riapertura della scala di milano nel 1946.

questo volume propone una reinterpretazione del mezzo millennio (500-1000) che sta tra la fine dell`impero romano e la rinascita dell`europa cristiana, periodo comunemente considerato intermezzo di decadenza e frammentazione, "secoli bui". l`autrice sostiene che quel periodo e` in realta` caratterizzato da grandi e importanti trasformazioni oltreche` da marcate differenziazioni locali. la sua indagine si appunta non tanto sulle vicende politico-istituzionali o economiche ma esamina, secondo un approccio piu` antropologico, comportamenti e valori. lavorando rigorosamente su fonti d`epoca, l`autrice mette cosi` in luce la condizione dell`umanita` del tempo rispetto all`ambiente in cui viveva, le dinamiche demografiche, le risposte alle calamita`; poi le relazioni interpersonali: l`amicizia, la parentela, i rapporti fra i sessi; le gerarchie sociali; le concezioni del potere. ne viene il convincente ritratto di un`epoca multiforme che sta per molti versi all`origine delle diverse specificita` culturali dell`europa.

dapprima ignorati, poi osteggiati, quindi accolti come benefattori del capitalismo finanziario barcollante, infine colpiti da pesanti perdite nella crisi finanziaria internazionale: i fondi sovrani sono saliti alla ribalta dell`opinione pubblica con investimenti eclatanti in aziende degli stati uniti e dell`unione europea. i paesi del golfo, singapore, cina, libia, russia, nonche` la norvegia, grazie ai loro ingenti surplus energetici e commerciali, sono i principali protagonisti di questo scenario. come nascono i fondi sovrani? quali sono le loro strategie di investimento? con quali conseguenze sul piano geopolitico? come si sono mosse le istituzioni internazionali per incentivarne la trasparenza? il volume risponde a questi interrogativi offrendo un quadro aggiornato del fenomeno.

"vuri`s fa il partigi`a`n tuta la vita", disse un compagno a paolo murialdi quando si sentiva gia` aria di vittoria. per murialdi rivisitare oggi quel periodo fra il `43 e il `45 e` l`occasione per rievocare non solo gli eventi che hanno segnato il triangolo di colline e montagne fra voghera, stradella e il passo di penice, ma anche un`atmosfera morale fatta di amicizie, sodalizi, prove. molte le pagine dedicate alla guerriglia, ai rastrellamenti, agli agguati alle azioni, fino all`ingresso in milano insorta e alla missione "piu` grossa del monte bianco", affidata al suo comando, quella di eseguire le condanne a morte di mussolini e dei gerarchi di salo` catturati sul lago di como.


la sessualita` e` un prodotto culturale strettamente legato a molteplici fattori e ha conosciuto, nel tempo, mutamenti enormi, anche se spesso ignorati; una sintesi della storia della sessualita` dall`antichita` ai giorni nostri.

texas, 1949. lacerato ogni legame che lo stringeva alla terra e alla famiglia, john grady cole sella il cavallo e insieme all`amico rawlins si mette sull`antica pista che conduce alla frontiera e piu` in la` al messico, inseguendo un passato nobile e, forse, mai esistito. attraverso la vastita` di un territorio maestoso e senza tempo, i due cowboy, cui si aggiunge il tragico e selvaggio blevins, intraprendono un viaggio mitico che li portera` fin nel cuore aspro e desolato dei monti messicani. qui la vita sembra palpitare allo stesso ritmo dei cavalli bradi e gli occhi di alejandra possono "in un batter di cuore sconvolgere il mondo". con una narrazione che all`asciuttezza stilistica di hemingway unisce la ritmicita` incantatoria di faulkner, mccarthy strappa al cinema il sogno western e lo restituisce, con sorprendente potere evocativo, alla letteratura.


