![Trilogia_Degli_Oratori_-Testori_Giovanni](cops/big/9788817041362g.jpg?tit=Trilogia_Degli_Oratori_-Testori_Giovanni&r=18)
"conversazione con la morte", "interrogatorio a maria" e "factum est" sono opere di vera poesia teatrale, nelle quali giovanni testori, il piu` forte e provocatorio drammaturgo italiano del novecento, fa i conti con il mistero della propria fede. una poesia caratteristica e inconfondibile, in cui sofferenza umana e religiosita` sono inseparabili, e lo sperimentalismo - non solo linguistico - dello scrittore si mostra ormai maturo. nelle parole dette dialogando con la morte, o interrogando maria, e nel balbettio potente della vita che preme per nascere, testori concentra e in qualche modo rivisita tutta la sua vasta esperienza di artista e di uomo. e pone sotto spietata inchiesta la cultura oggi dominante, indagandola con la sua lucida visione, la sua sincerita`. e con il senso drammatico della sua personale speranza. con saggi introduttivi di carlo bo.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
un impero e` una formazione politico-territoriale che si assegna lo scopo di allargare incessantemente la propria frontiera, di assoggettare (per conquista diretta o per controllo indiretto) il resto del mondo, fino a far coincidere la propria estensione con quella dell`ecumene tutto. la sua `missione` e` un progetto ideale che si fonda su una teoria politica (quando non teologica) e si articola in principi ideali. questi variano nel tempo, oscillando soprattutto tra il fondamento religioso e quello civile. mario liverani, uno dei maggiori studiosi del vicino oriente antico, rivoluziona la storia dell`antica assiria, mostrando come qui siano emersi per la prima volta alcuni dei tratti caratteristici comuni a tutti gli imperi comparsi nella storia del mondo. da roma a bisanzio, dall`impero britannico all`egemonia usa: il dominio con ogni mezzo disponibile per ricavarne vantaggi, la colpevolizzazione del nemico, l`attribuzione di una valenza universale alla propria missione hanno sempre accompagnato la vita di ogni impero.