




nessuno avrebbe mai potuto immaginare che la vita di san francesco d`assisi sarebbe stata quella che tutti oggi conosciamo. primogenito di una famiglia dell`emergente borghesia, avrebbe dovuto seguire le orme paterne nel commercio e condurre una vita di agi. ma quella di francesco e` stata un`altra storia. lasciando abitare presso di se` l`inquietudine, un sentimento che lo porto` lontano, molto lontano, cambio` per sempre il proprio destino e quello di numerosi fratelli e sorelle, poveri ed emarginati nella luce della misericordia. un racconto eccezionale che attraversa tutte le tappe fondamentali della vita di francesco: il giovane che si spoglia dei suoi averi e abbraccia il cammino della poverta`, i primi compagni che si uniscono a lui e alla sua predicazione, l`approvazione da parte del papa come ordine di uno tra i movimenti pauperistici e ancora l`apertura alle donne e l`incontro decisivo con chiara, le stigmate che non lo fermano dal portare nel mondo il messaggio del vangelo fino alla morte nel 1226. questa biografia, raccontata da fra massimo fusarelli, ministro generale dell`ordine dei frati minori, ci accompagna attraverso la vita del poverello d`assisi e dentro il potere trasformativo del vangelo, che e` in grado di cambiare la vita dei singoli e della storia, e infondere, oggi come allora, i valori di pace, incontro, liberta`, rispetto per tutte le creature.






il meglio di una produzione poetica altissima e poco nota, nata in un`epoca storica (618-907) paragonabile per splendore al rinascimento italiano.




angela merkel ha avuto la responsabilita del governo della germania per sedici anni, durante i quali, con il suo operato e il suo atteggiamento, ha segnato la politica tedesca, europea e internazionale. nelle sue memorie, ripercorre la sua vita in due stati tedeschi fino al 1990 nella ddr, dal 1990 nella germania riunificata. com?e riuscita, lei, donna dell?est, ad arrivare al vertice della cdu e a diventare la prima cancelliera della germania unita? che cosa l?ha guidata? in "liberta" angela merkel descrive la vita quotidiana nella cancelleria, cosi come i giorni e le notti drammatiche in cui a berlino, a bruxelles e altrove si e trovata a prendere decisioni di enorme portata. traccia le linee del cambiamento nella cooperazione internazionale e rivela la pressione che grava oggi su donne e uomini di governo quando si tratta di cercare soluzioni a problemi complessi in un mondo globalizzato. ci conduce dietro le quinte della politica internazionale e mostra l?importanza, ma anche i limiti, dei colloqui personali. questa sua autobiografia e una riflessione sulle condizioni dell?azione politica in un?epoca di scontro sempre piu accentuato, e una lente unica per guardare nel cuore del potere ed e soprattutto un potente appello a favore della liberta.