

elizabeth costello, anziana e popolare romanziera, riesce a mettere in crisi tutti i sapienti accademici, a cominciare da suo figlio, professore di fisica in una citta` universitaria "politically correct", dove e` stata invitata a parlare dei suoi libri. con la sua voce pacata, elizabeth parlera` invece delle "vite degli animali" e di come vengono maltrattate dagli uomini, gettando i suoi ascoltatori in un insanabile imbarazzo.






un giovane ufficiale dei servizi segreti israeliani, specializzato nella prevenzione degli attentati e in brutali interrogatori dei sospetti, riceve l`incarico di avvicinare la scrittrice daphna fingendo di essere un aspirante romanziere. la donna e` israeliana, ma per qualche motivo i servizi segreti vogliono usarla per avvicinare il suo amico hani, conosciutissimo poeta palestinese. il protagonista e` in crisi, non sa piu` cosa sia giusto e cosa sia sbagliato nel suo lavoro, cosi` come nella sua vita familiare. anche daphna soffre per via del figlio tossicodipendente, inseguito da un trafficante di tel aviv. l`unica famiglia che sembra unita e` quella di hani, una famiglia palestinese tradizionale con legami molto stretti tra il padre e i suoi figli, uno dei quali e` il vero obiettivo dei servizi segreti. man mano che il protagonista penetra nelle vite di daphna e di hani i muri delle sue certezze crollano: i due fanno riemergere in lui sentimenti soffocati da anni di attentati, interrogatori e torture. tuttavia porta avanti la propria missione, spinto dal senso del dovere e dai suoi solidi riflessi da soldato. ma per quanto tempo ancora? un libro sulle contraddizioni di israele oggi, sui rapporti tra i vari settori della societa`, sul vivere sempre sotto pressione in un paese in guerra, e su come cio` influenzi l`etica pubblica e personale.





la tesi di laurea di pirandello in linguistica romanza (scritta in tedesco e discussa a bonn nel 1891) e` qui riproposta in una nuova traduzione che ne pone in risalto il metodo scientifico, sorretto dalla competenza nativa dell`autore. nella seconda sezione del volume, arte e scienza e l`umorismo, nella princeps del 1908, vengono per la prima volta messi in dialogo, come le due facce di un`unica riflessione in materia di estetica e di poetica.

1995 rti music
m5

m8
2000

isolina ha salvato il suo matrimonio la notte in cui ha piantato una falce nel fianco di suo marito. benedetta era la piu bella della spiaggia, ma piuttosto che diventare miss cuore di panna ha preferito darsi alle droghe pesanti. con gilda i funerali diventavano feste di compleanno. azzurra a scuola aveva il sostegno, ma era lei a non sostenere la banalita degli altri. poi irene, la migliore amica dei bambini piccoli e dei mostri giganti. e violetta, troppo impetuosa per il suo fisico massiccio, che trasformava ogni abbraccio in una frattura."anime intense e fiammeggianti, riunite in una sola, clamorosa famiglia. non di quelle rigide, basate sul sangue, ma piu libera e ariosa, tenuta insieme dalla colla calda dell?amore. sono le"zie e le nonne"di fabio, che questa settimana compie cinquant?anni, anche se nessuno ci crede e lui meno di tutti. allora queste donne magnifiche vengono a trovarlo."vengono nei suoi sogni, perche sono morte. ma se c?e una cosa che gli hanno insegnato e che i sogni non sono la fine della realta, come la morte non e la fine della vita."in realta gli hanno insegnato molto altro, solo che fabio era troppo piccolo per apprezzarlo. tutto preso a seguire i suoi zii marinai e avventurieri, grandi maestri di vita "maschia" quando lui un maschio cercava di diventare. adesso pero e un tempo diverso, e tornano da lui le diverse lezioni delle zie. silenziose e insieme cosi forti, sagge e folli, divampano nelle sue notti. ognuna un sogno, un ricordo e una scoperta, una stella trascurata che torna a luccicare. ma perche tornano tutte adesso, a una settimana da un compleanno che lo stranisce? vogliono solo salutarlo, o c?e qualcosa di piu importante che deve sapere, qualcosa che deve fare per conto dell?aldila? con la sua voce unica e inconfondibile, fabio genovesi torna in versilia per raccontarci delle sue maestre. sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno scalato l?everest o scoperto la penicillina, ma hanno saputo disegnar