
"la fotografia e` il nostro esorcismo. la societa` primitiva aveva le maschere, la societa` borghese gli specchi, noi abbiamo le immagini... credi di fotografare una scena per puro piacere - in realta` e` la scena a voler essere fotografata... poiche` e` l`oggetto a vederci, e` l`oggetto a sognarci. il mondo ci riflette, il mondo ci pensa. la magia della fotografia sta nel fatto che tutta l`opera la fa l`oggetto." (jean baudrillard)

questa e` la biografia di anna achmatova (1889-1966), grande poetessa russa del secolo scorso. risalta una figura complessa e affascinante, interprete di un`epoca e di un destino collettivo dalla speranza della prima rivoluzione bolscevica al cupo terrore del periodo staliniano. nelle foto e nei ritratti di anna achmatova appare una bella donna dai tratti nobili e severi, alta e maestosa con un`espressione di infinita tristezza. il suo primo marito fu ucciso per sospetto tradimento, suo figlio passo` molti anni in un lager e vari amici e scrittori suoi contemporanei subirono le persecuzioni del governo di stalin. anna e` costretta a tacere per un lungo periodo, impara a memoria i suoi versi che possono circolare solo in copie manoscritte perche` giudicati lontani dai dettami dell`arte sovietica ufficiale. soltanto negli ultimi anni della sua vita viene riabilitata, riceve molti premi e onori.

in molti paesi i bed & breakfast sono da tempo una componente essenziale dell`accoglienza turistica e spesso sono preferiti alle normali attrezzature alberghiere, soprattutto per il contatto diretto che permettono di stabilire con il paese visitato e i suoi abitanti. per chi sceglie questo modo di viaggiare, relativamente nuovo per il nostro paese, l`organizzazione di caffe`lletto ha selezionato ville, castelli, prestigiose residenze di campagna e comodi appartamenti di citta`, dove e` possibile godere, a prezzi contenuti, di un`ospitalita` esclusiva. in questa guida, oltre alla descrizione delle strutture, sono indicate anche la categoria, il numero delle camere, i servizi offerti, come raggiungere il bed & breakfast e i prezzi.


di tutti i libri di anna politkovskaja, questo, uscito dopo il suo assassinio, e` il piu` tragico e potente: ci dice infatti il perche` di un destino, consenten di leggere in successione le cronache che nel tempo hanno decretato la fine di una vita. gli articoli sono stati raccolti grazie al lavoro appassionato dei giornalisti di "novaja gazeta", dei figli e della sorella di anna politkovskaj ne e` uscito un documento dove testi pubblicati e altri ancora inediti o incomp promemoria personali e testimonianze confluiscono in una sorta di ininterrotto reportage sulla russia contemporanea, dall`ottobre 1999 a fine settembre 2006, pochi giorni prima della morte avvenuta il 7 ottobre nell`androne di casa per mano di un killer. il 19 febbraio 2009 un tribunale moscovita ha assolto i tre imputati del delitto, ma il 25 giugno la corte suprema ha annullato "per significative violazioni procedurali" la sentenza di assoluzione. il processo dunque si rifara`. per anna politkovskaja l`unico giornalismo possibile era un giornalismo "sanitario" - cosi` lei lo definiva -, teso a proclamare una verita` che si imprime nella memoria anche grazie al vigore dello stile, al senso dello humour, all`alta percettivita` nello scandagliare l`anima di vincitori e vinti. il campo di indagine e` vastissimo, ma qui gli scenari gia` delineati nei libri precedenti vengono ripercorsi con nuovi dettagli e approfondimenti rivelatori.

sembra che nella realta` contemporanea sia operante una sorta di "legge del consumo" che regola il funzionamento dell`intera societa`. una legge che impone in maniera crescente a tutti gli individui di comportarsi sempre e comunque da consumatori. come se soltanto con il contributo delle merci gli individui possano trovare una loro collocazione. giunto al suo limite estremo, il processo di mercificazione crea in tal modo una forma di dipendenza totale, che comincia col bombardamento pubblicitario di cui sono oggetto i bambini fin dalla piu` tenera eta`.











