

nelle viscere della terra scorre una linfa scura, e le grandi potenze ne hanno un bisogno disperato. se alleviare la grande sete e` l`obiettivo primario, i confini degli stati sovrani cessano di essere inviolabili. il mondo si trasforma in una sterminata riserva di caccia all`oro nero. nel febbraio 2003, mentre la casa bianca prepara l`attacco all`iraq, due giornalisti e un fotografo partono per un viaggio nel pianeta petrolio, dal centro dell`impero (che consuma) alle tante periferie (che producono). la prima fermata e` midland, la cittadina del texas dove e` cresciuto george w. bush. poi sono in asia, dove tra azerbaigian, georgia e turchia seguono il cantiere del faraonico oleodotto del caucaso e si spingono fino ai giacimenti russi sulle coste artiche. e ancora, il golfo persico, l`angola, le steppe dell`asia centrale, le rive del caspio. quando giungono all`ultima tappa all`altro capo del mondo, l`iraq, il cerchio si chiude: il paese di saddam (seconda riserva mondiale di greggio) e` occupato dalle truppe americane. in cinque mesi lo sterminato arcipelago degli idrocarburi e` esplorato in lungo e in largo. con le parole e l`obiettivo fotografico enderlin, michel e woods hanno composto un atlante di paesaggi e volti che ne ritrae la volgarita` e l`opulenza, lo sfarzo e lo squallore. hanno raccontato il petrolio come nessuno ha mai fatto prima.


"buona parte di questi scritti risalgono a un periodo in cui credevo di essere a mille miglia da jacques. era stata una decisione necessaria, una presa di distanza rispetto a tutto quello che avevo creduto vero sino ad allora. non era cosi`, me ne sono reso conto nel 2004, e ho capito che stavo semplicemente rielaborando per conto mio quello che avevo imparato da lui. avrei voluto dirglielo, ma era un po` imbarazzante, lo ammetterete. e comunque adesso e` troppo tardi." un piccolo libro molto personale e profondo. attraverso i ricordi e le teorie (perche` tra filosofi succede cosi`), attraverso un`amicizia durata quasi un quarto di secolo, una chiave per capire la filosofia del grande jacques derrida (1930-2004), anzi, jackie, il suo vero nome.









