




la descrizione della germania scientificamente e industrialmente avanzata del xix secolo introduce, in modo spiritoso e divertente, all`infanzia di einstein, al suo rapporto conflittuale con la scuola, al rifiuto del militarismo imperante, ai suoi legami con giovani studiosi e rivoluzionari fino all`entusiasmo per la fisica e alle prime, originali intuizioni della teoria della relativita`. i continui ma semplici richiami a matematici e filosofi dell`antichita`, dai babilonesi agli etruschi, da galileo a newton, aiutano il lettore a familiarizzare con i complessi rapporti tra spazio, tempo e velocita`, e a comprendere uno dei piu` grandi geni della storia dell`umanita`. "se la relativita` si dimostrera` corretta, i tedeschi mi considereranno tedesco, gli svizzeri diranno che sono cittadino elvetico e i francesi mi definiranno un grande scienziato. se si dimostrera` errata, i francesi diranno che sono svizzero, gli svizzeri che sono tedesco e i tedeschi che sono ebreo." albert einstein











le tappe fondamentali della vita politica di lenin sono delineate attraverso osservazioni e testimonianze di oltre cinquanta autori assai diversi: militanti rivoluzionari, temporanei compagni di strada, intellettuali borghesi, avversari di classe. certo, rispetto alla ricchezza teorica e pratica del leninismo, il contenuto del volume e` cosa modesta, ma sicuramente utile ad avvicinare il lettore alla comprensione dei suoi aspetti essenziali. a quasi trent`anni dalla prima, la nuova edizione, essa stessa testimonianza della vitalita` del leninismo, si presenta arricchita, oltre che di contributi storici, testimonianze dirette e materiale iconografico, di giudizi politici che di quella strategia politica comprovano l`attualita`.


la guerra di troia e` finita da oltre dieci anni. siamo a ftia, dove andromaca, vedova del grande guerriero troiano ettore, e` stata portata come schiava dal figlio di achille; dalla loro unione e` poi nato molosso. e proprio questo ragazzino curioso, figlio di un principe greco e di una schiava troiana, a voler conoscere la storia della guerra. nel palazzo di ftia non si fa che parlare delle prodezze di achille, nonno di molosso, ma il ragazzino e` abbastanza grande per capire che sua madre ha sofferto moltissimo dopo la sconfitta di troia. eppure, se i greci non avessero vinto, molosso non sarebbe nato... comunque il ragazzino non si stanca di fare domande ai familiari e ai visitatori che arrivano al palazzo: vuole sapere tutto sulla guerra di troia. prende cosi` forma l`iliade, con le stesse scene e i personaggi di omero, narrata attraverso i ricordi dei protagonisti e nella prospettiva di un ragazzo che vuole conoscere la sua storia. eta` di lettura: da 11 anni.