
il solo trattato sistematico sull`uso dell`analisi transazionale nei gruppi. si tratta di un testo insostituibile, sia per la facilita` espositiva e la scioltezza con cui berne anzitutto spiega cio` che intende per terapia di gruppo, sia per la cura con la quale specifica e definisce ogni passo del processo terapeutico, soffermandosi su particolari in apparenza ininfluenti ma in realta` fondamentali quali la scelta, il numero dei partecipanti al gruppo o la disposizione dei posti a sedere. vitali per qualsiasi approccio terapeutico sono poi le considerazioni sugli obiettivi terapeutici, sulla figura del terapeuta e dei suoi eventuali assistenti o aiutanti, sulla supervisione, sull`atteggiamento del terapeuta e naturalmente sul gruppo, sulle dinamiche interne al gruppo stesso e sul suo rapporto col terapeuta. tutto questo materiale viene costantemente discusso alla luce di altre esperienze e teorie relative alla terapia con i gruppi, come quelle di moreno, bion, foulkes, perls e altri. esauriente e articolato, costruito come un manuale pratico ma attento anche al punto di vista teorico, questo libro sara` utilissimo all`analista transazionale o al terapeuta di gruppo di qualsivoglia formazione, ma anche a tutti coloro che hanno a che fare con i gruppi in altri campi o settori, come nell`industria, nella scuola, nel lavoro sociale, eccetera.
lui, roberto calasso, e l?editore che raccoglie autori di tutto il mondo sotto il tetto della casa editrice adelphi, di cui e direttore editoriale, oltre a essere scrittore di grande erudizione e raffinatezza. lei, anna katharina frohlich, si trasferisce da francoforte a mornaga, sul lago di garda. e una donna giovane e avventurosa, circondata da libri e da un rigoglioso giardino, sulla strada per diventare una scrittrice di successo. i due si incontrano per la prima volta alla fiera del libro di francoforte nell?ottobre del 1995. ha inizio cosi "una storia d?amore sotto la stella del viaggio" e un legame indissolubile con i libri. quasi trent?anni dopo, anna katharina frohlich si guarda indietro e racconta il sodalizio tra due persone che insieme hanno avuto il coraggio di intraprendere un?avventura fulgida che prometteva di fondere spirito e vita. un?avventura durata fino al 2021, anno della morte di roberto calasso. la narrazione di anna katharina frohlich e al tempo stesso evocativa, ironica e intima, ma soprattutto di grande profondita. l?autrice traccia con maestria il ritratto di un uomo ed esplora il nucleo della vasta opera di uno scrittore che ha saputo ignorare tutte le convenzioni del mondo letterario e accademico.