

ricondurre alla ragione il caos del mondo, con tutto cio` che implica un`operazione cosi` ambiziosa: ordinare, classificare, calcolare, sottoporre a controllo, dissipare le zone d`ombra, identificare l`indistinto, bandire l`ambiguo. tra i princi`pi portanti della modernita`, questa e` l`idea-architrave, che per secoli ha ispirato pensieri e azioni di interi popoli. conteneva un progetto di costruzione sociale e una promessa di felicita`. il primo ha lasciato dietro di se` delle macerie, la seconda non e` mai stata adempiuta. in un saggio che ha la dirompenza degli eventi intellettuali pronti a fare da segnavia, zygmunt bauman mette a tema il fallimento di un`epoca della storia umana, misurandolo sulla insostenibilita` della pretesa iniziale. e l`ambivalenza, infatti, e non l`univocita`, la condizione normale in cui ci tocca vivere. noi esseri finiti ci condanniamo alla perenne inadeguatezza se ammettiamo soltanto l`alternativa rigida tra l`ordine e l`informe, tra le entita` (cose, persone, collettivita`, situazioni, categorie della mente) che il linguaggio riesce a nominare in modo trasparente e l`imprevedibile, l`indecidibile, l`indeterminato, l`incontrollabile, di cui avvertiamo la presenza minacciosa. in una simile inadeguatezza - e nell`autoinganno di un`identita` certa - fini` intrappolata, ad esempio, gran parte dell`intellighenzia ebraica di lingua tedesca, quando tra otto e novecento tento` diverse strategie di assimilazione alle e`lite dominanti.

nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi puo` prescindere dalla lettura dell` interpretazione dei sogni, l`opera capitale di freud, il

la nobile e potente famiglia romana che, alla fine del cinquecento, vide la maggior parte dei suoi membri finire di morte violenta. Con I Cenci - che «non sono ancora il Teatro della Crudeltà, ma lo preparano» -, rappresentati al Théâtre des Folies-Wagram in prima di gala il 6 maggio 1935, Artaud rinnova il mito, immergendolo nella disperazione esistenziale e nella crudeltà del suo tempo, sorta di grido d'allarme per l'imminente distruzione della civiltà.



"fu nel 1943 che vidi james joyce per la prima volta. stava cenando con la moglie in un ristorante vicino alla stazione di montparnasse. io ero ancora una studentessa e joyce uno degli idoli letterari della mia generazione. affascinata, osservavo quell`uomo magro e slanciato a cui il cameriere prodigava le attenzioni riservate alle celebrita`."

la passione per i misteri dell`antichita` e la capacita` di riportare alla luce preziosi reperti hanno diffuso nel mondo la fama dei coniugi sam e remi fargo, cacciatori di tesori del terzo millennio. nessuno pero` aveva mai chiesto loro di ritrovare una persona scomparsa. la strana richiesta, arrivata ai fargo da charles king, ricchissimo petroliere texano, cadrebbe nel vuoto se l`uomo da cercare non fosse un vecchio amico della coppia, un investigatore mandato sulle tracce del padre di king e come lui sparito nel nulla. due uomini scomparsi, un miliardario che sembra sapere molto piu` di quanto dice: per il fiuto dei fargo gli elementi inquietanti sono davvero troppi, a partire dalla data della scomparsa del padre di king, risalente a quarant`anni prima. perche` mandare qualcuno a cercarlo dopo tanto tempo? che cos`aveva trovato quell`uomo in nepal, l`ultimo posto in cui e` stato avvistato? e perche` king incarica i suoi due figli di accompagnare, o meglio di controllare, i fargo nella ricerca? e l`inizio di una travolgente avventura che portera` sam e remi dal nepal alla bulgaria, all`india, alla cina, tra pericoli mortali e codici misteriosi, fino alla scoperta di una verita` che potrebbe riscrivere la storia dell`uomo...


come tutte le grandi storie, "un canto di natale" ci accompagna da sempre, e sempre sa ritrovare le parole per parlarci: una fiaba da raccontare ai bambini e da rileggere da grandi, una storia di paura, di morte ma anche di solidarieta` umana, di fantasmi grotteschi che si sfumano e si frammentano nel sogno e nell`incubo privato, un grande ritratto di solitudine e di vecchiaia e di una citta` degradata, e soprattutto un magico regalo di natale che trasforma il gelo e il buio dell`egoismo e dell`avarizia nel calore di un sorriso e di una festa per tutti. riprendendo fra le mani "un canto di natale" ritroviamo figurine dimenticate, scopriamo luci e colori nuovi, mentre altri inspiegabilmente li abbiamo persi. ritornano alla memoria, alla rinfusa, il batacchio della porta con il volto di marley, il tacchino fumante, il carro da morto sulla scala gelida, e perfino lo zio paperone di disney, uncle scrooge, diretto discendente dello scrooge di dickens. ma se nessuno puo` toglierci il piacere di questi frammenti di ricordi, e` pur vero che le forme in cui un testo si sedimenta nella memoria ci allontanano dalla sua specificita`, dal senso di una origine e di una appartenenza. questa "edizione speciale" di "un canto di natale" vuole aiutarci a ritrovare in noi il senso di tale appartenenza. "speciale" e` la presenza del testo originale inglese, che ci restituisce il dono impagabile di una scrittura che tocca i registri piu` svariati del grottesco e del comico, del tragico e del sentimentale.






donna-cibo, donna-natura, fertilita`, fecondazione, inseminazione, sessualita`: nelle societa` primitive sono madri, raccoglitrici, sacerdotesse, vittime sacrificali, veneri della cucina. ma nella societa` moderna? che cosa opporre al sistema complesso della comunicazione e dei significati legati alla nutrizione? i messaggi pubblicitari, i rituali della donna consumatrice, i processi produttivi dell`alimentazione, il rapporto psicologico e patologico con il cibo, l`anoressia mentale: e` possibile invertire una tendenza cosi` consolidata proponendo il terreno (arduo) della controinformazione, dell`economia alimentare, dell`uso e controllo collettivo delle fonti energetiche? e, tanto per cominciare, come dove e quando mangiamo? le autrici propongono un test: dai suoi risultati una proposta per nutrirci meglio. introduzione di anna corciulo.

l`impresa e` nata il giorno in cui "l`attivita` economica e` uscita dalla sfera familiare". eppure gia` dall`inizio della rivoluzione industriale e` stato evidente come lo spirito di comunita` non andasse distrutto: la stessa nascita del capitalismo si alimenta dei valori familiari, corporativi e religiosi. nella misura in cui va scomparendo l`industria di massa, i sistemi produttivi si riallacciano alle forme dell`organizzazione artigianale e familiare e vi attingono per legittimarsi ancora e sempre piu`, fino a rendere l`impresa egemonica rispetto alla citta`.

anne, figlia di un lord, e frederick, ufficiale di marina, si amano; ma la ragazza si lascia persuadere dalla famiglia a rinunciare all`innamorato, di natali troppo umili. frederick scompare per sette anni; quando torna, e` un uomo ricco e influente, ma ancora pieno di rancore per essere stato abbandonato. ormai donna, anne si rende conto di averlo sempre amato: ma fara` molta fatica a superare l`ostilita` e il risentimento dell`uomo. secondo virginia woolf, in "persuasione" (composto tra 1816 e 1817, e pubblicato postumo)