
il libro che svela tutto dei gatti - tranne il loro mistero.

la scoperta della doppia vita del padre da` al figlio la spinta per rivelare quella parte di se` che al padre aveva celato: innanzitutto la propria omosessualita`, raccontata in un tono sciutto, ironico, idiosincratico, con il tocco di un maestro della prosa.


protagonista di questo giallo e` lucia, fragile e tenera personalita`, morbosamente attaccata ai suoi due affetti: una giovane madre, marta, e la figlia. nel parco, al fondo della ripida discesa di un sentiero, lucia si imbatte nel cadavere di un ragazzo. e` un tossicodipendente. non pare essere, per le ferite e per altri indizi, una vittima del "giro", ma di qualcuno dei frequentatori del parco con i quali la timida lucia quotidianamente passeggia. e della stessa mano sono gli omicidi, che seguono per mascherare il primo o per occultare una piu` lontana verita`. lucia finisce col seguire la sua pista e scoprire il colpevole. lucia e` un setter inglese, e cani sono, con i loro padroni, i personaggi di questo poliziesco cinofilo.


"sulla scrittura, sull`amore, sulla colpa e altri piaceri" e` un dialogo sulla vita e sulla scrittura, ma la voce di shira hadad, la editor di amos oz, e` in fondo la coscienza del grande scrittore, che gli pone domande sul proprio passato, sui temi che l`hanno coinvolto, sulla sua intimita` di uomo e scrittore. ne scaturisce un ritratto a tutto tondo, una sorta di testamento artistico, spirituale e familiare. un autoritratto di amos oz in forma di dialogo.