Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

la grande fortuna del romanzo poliziesco (sosteneva glauser in un articolo a difesa del realismo nella narrativa poliziesca) era dovuta all`essere rimasto, il "giallo", l`unico genere di romanzo a occuparsi ancora della vita vera: "la rappresentazione degli uomini, del loro destino, dell`atmosfera in cui si muovono". una tesi che spiega una caratteristica del suo narrare che colpisce chi lo legge: qualsiasi storia inventi glauser, anche il piu` intricato destino, e` sempre come se, piu` che raccontare, ricordasse qualcosa di vissuto. un bisogno di essere presente alla trama della fantasia che ha un gusto bizzarro nei foschi e complessi suoi romanzi polizieschi.

la , che da` il titolo al volume, e` la societa` contemporanea che, sfidata dal flusso globale di capitali, beni, persone e informazioni, fatica a mantenere le sue componenti su uno stesso asse. l`autore esamina alcuni dei tentativi di riorganizzazione sociale e spaziale che si possono osservare accanto alla crisi dei vecchi assetti capitalistici: dalle forme spontanee di cooperazione, ai sistemi locali di produzione alle nuove procedure di pianificazione strategica della citta`. chiude il volume un capitolo sulla storia recente delle classi medie in italia e del loro ruolo nel processo di modernizzazione.

il libro di gorni ricostruisce la storia di un falso ottocentesco sulla base di dati che a quel tempo non erano stati debitamente valutati o che non erano di pubblico dominio. e` una storia che si puo` leggere come concatenazione di eventi ed intrighi che hanno coinvolto personaggi di alta statura scientifica.

scritto nel 1979, "shakespeare non l`ha mai fatto" e` il resoconto del viaggio che lo scrittore e la sua compagna linda lee intraprendono in europa. rivediamo parigi e nizza con gli occhi di bukowski, gonfi per il poco sonno e frequentemente di malumore per le continue sbronze, ma soprattutto la provincia tedesca che gli aveva dato i natali. non certo nelle loro caratteristiche geografiche bensi` in quelle umane: gli amici artisti, i parenti di linda, il vecchio zio tedesco e l`accoglienza di un pubblico che ama i suoi scritti nonostante l`autore continui a eccedere in comportamenti fuori dalla norma, persino scorbutici. un diario di viaggio, dunque, ma soprattutto una serie di aneddoti, di storie di vita, in cui il grande scrittore continua a sorprenderci con le sue genuine quanto maledette rivelazioni sul senso dell`esistenza, la morte e l`amicizia. il viaggio si srotola tra reading, presentazioni televisive e cene nel corso delle quali bukowski non fa proprio nulla per conquistare il suo pubblico. ma in questo sta la sua forza e originalita`: presentarsi al mondo semplicemente per quello che e`, senza nascondere le proprie umane debolezze, scrivendo alla fine un inedito viaggio sentimentale, composto di poesie e appunti di vita vera.

nel racconto della sua vita, sant`ignazio ignora gli avvenimenti anteriori al 1521, anno della sua conversione. come in altre grandi autobiografie religiose, ci viene cosi` presentata l`immagine di una esistenza spezzata in un prima e in un dopo incommensurabili e discontinui, e il percorso fra questi due termini si compie attraverso una storia tortuosa e virulenta che ci rivela progressivamente l`eccezionale complessita` della figura di sant`ignazio. in lui sono congiunte in un nodo strettissimo personalita` apparentemente incompatibili: il visionario e il tattico, il politico e l`estatico. egli e` il "contemplativo nell`azione" secondo la perfetta definizione del suo compagno jeronimo nadal. ma sant`ignazio, nella sua autobiografia, scegliera` per se` un altro nome, il pellegrino: vorra` cioe` apparire, innanzitutto, come un essere votato a seguire fino in fondo un percorso gia` tracciato. non si fa differenza tra fatti e introspezione: i casi e gli incidenti, le visioni, le grazie e le disgrazie vi assumono l`identica natura di segni coinvolti nello scambio continuo che c`e` fra il pellegrino e dio: ogni dato e` una mossa, in un gioco nell`assoluto fra due parti infinitamente sbilanciate.

The_1970_Broadcast_-John_Prine
Carù consiglia Carù consigliaImportati
John PrineFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Due spettacoli di inizio carriera, registrati a Chicago nel 1970: 5th Peg Chicago e Studs Terkel. Prine, ancora alle prime armi, è già un cantautore fatto e finito e lo dimostra con Hello in There, Souvenirs, Sam Stone, Paradise, Ilegal Smile, Angel from Montgomery, Donald & Lydia, una grande versione di Hey Good Loockin' / Jambalaya etc. Inciso molto bene. Copia non sigillata

Crooked_Piece_Of_Time%3A_The_Atlantic_%26_Asylum_Albums_1971-1980-John_Prine
Carù consiglia Carù consigliaImportati
John PrineFormato: CD box66.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

7 CD. Cofanetto in edizione limitata che raccoglie, al completo, le registrazioni che John ha fatto per la Atlantic e per la Asylum, dal 1971 al 1980. I dischi: John Prine (1971), Diamonds In The Rough (1972), Sweet Revenge (1973), Common Sense (1975), Bruised Orange (1978), Pink Cadillac (1979) e Storm Windows (1980). Il periodo migliore della carriera di Prine, dove ha composto e registrato buona parte dei suoi capolavori. Il box contiene anche un poster ed in libretto di 20 pagine, con testo scritto dal noto giornalista David Fricke. Ricordiamo alcuni dei titoli presenti nel box: Hello In There, Sam Stone, Illegal Smile, Angel From Montgomery, Paradise, That’s The Way The World Goes Round, Far From Me, Dear Abby, Christmas In Prison, Fish and Whistle ed Automobile. Box stampa Usa.

Sorry_Ma%2C_Forgot_To_Take_Out_The_Trash-The_Replacements
Carù consiglia Carù consigliaImportati
The ReplacementsFormato: CD / LP89.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

4 CD / LP Versione super deluxe del disco d'esordio dei Replacements. Una versione ricca, piena zeppa di materiale inedito, che parte proprio dagli inizi della carriera della band di Paul Westerberg. Per celebrare il 40° anniverasrio del disco, pubblicato nell lontano 1982, la Rhinio ha assemblato ben 4 CD di inediti. Contiene anche If Only You Were Lonely ( b-side del singolo originale). CD 2: Raised in the City: The Early Recordings. 25 demo di studio, registrati nel corso della lavorazione del disco. CD 3: Tape's Rolling: Studio outtakes. 25 versioni alternate, registrate sempre in sudio, più quattro home demos casalinghi. CD 4: Album registrato dal vivo, Live at the 7th Street Entry, Minneapolis, MN, 1/23/81. LP: Contiene il disco Deliberate Noise, cioè una versione alternativa del disco Sorry Ma, fatta usando della takes di studio inedite sino ad oggi.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi