Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

e giunto il giorno in cui gli ambasciatori delle terre del sole devono presentare i doni di nozze che il loro principe offre a re tsongor che gli da` in sposa la sua unica figlia. ma anziche` il corteo degli ambasciatori, un uomo solo si presenta e, in virtu` di un`antica promessa, reclama per se` la mano di samila. per non dover scegliere tra i due pretendenti, re tsongor si toglie la vita. dalla sua morte si scatena una guerra fratricida che sembra destinata a non aver mai fine e alla quale il re assiste dal suo palazzo funebre aspettando di raggiungere il regno delle ombre. un racconto quasi leggenda, trasporta il lettore in una terra ancestrale dove assistera` ad una guerra che ha la potenza arcaica del mito e della tragedia.

una guida completa alla conoscenza delle piante medicinali, aromatiche e velenose. 350 schede consentono di conoscere tutte le piante officinali e le loro proprieta`. il testo e` completato da 300 fotografie e 50 disegni a colori. dall`indice: le piante officinali, ricette fitoterapiche, le piante spontanee commestibili, le piante aromatiche, le piante aromatiche in cucina, guida alla consultazione delle schede, le erbe dalla a alla z, appendici, gli alberi officinali spontanei, glossario farmacologico, indice. per ogni pianta c`e` una breve descrizione e sono indicati: la diffusione e l`habitat, la raccolta e la conservazione, le proprieta` terapeutiche, i sinonimi con cui e` conosciuta.

johnny, la resistenza e le langhe sono i tre protagonisti a pari titolo di questo romanzo, trovato tra le carte di fenoglio dopo la morte. cronaca della guerra partigiana, epopea antieroica in cui l`autore proietta la propria esperienza in una visione drammatica, il partigiano johnny rivela un significato umano che va ben aldila` di quello storico-politico. dalla formazione delle prime bande fino all`estate del `44 e alla presa di alba seguiamo l`odissea di johnny e dei suoi compagni fra gli ozi forzati nei casali, le imboscate contro gli automezzi fascisti, le puntate per giustiziare una spia in pianura, le battaglie campali, i rapporti tra le varie formazioni ribelli.

un padre racconta ai figli, che glielo hanno chiesto, quello che ricorda dei suoi primi dodici anni, di cui loro non sanno quasi nulla. storie troppo remote, pensa. che differenza poteva esserci, in fondo, ai loro occhi, fra firenze durante la guerra, dove era cresciuto, e per esempio la steppa dell`oltre caucaso di florenskij, alla fine dell`ottocento? non molta. apparteneva tutto a quell`eta` incerta e fumosa che precedeva la loro nascita. e poi, da dove cominciare? la prima immagine della guerra, intravista dalla finestra di una soffitta clandestina nel centro di firenze. la vecchia villa di san domenico, dove un mattino, a seguito dell`assassinio di giovanni gentile, suo padre viene arrestato come pericoloso antifascista. il polverio che sale dalle macerie di por santa maria, subito dopo che i tedeschi hanno fatto saltare i ponti. poi i giochi - e i libri che impercettibilmente ne prendono il posto. l`immersione nella letteratura e la scoperta della musica. e firenze, quella firenze degli anni subito dopo la guerra, separata da tutto, anche dal resto dell`italia. una lastra impenetrabile e trasparente confermava quella convinzione della citta` di essere a parte. e un giorno, forse anche prima di saper leggere, chi scrive dichiara che il suo vero nome e` meme` scianca.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi