

uno studente, marinando la scuola, si imbatte nel proprio padre, verso il quale nutre un grande rispetto, mentre sta uscendo da un cinema con una donna. un contrattempo comune: ma suo padre non e` un uomo comune e la famiglia minacciata dalla relazione non e` una famiglia comune. e` la storia d`amore tra un uomo e due donne, tra padre e figlio, tra una famiglia e qualcosa di ancora piu` esigente: l`amore per la liberta`.

il saggio di paola de`cina lombardi, frutto di numerosi anni di studio, porta un importante contributo alla riflessione sul movimento surrealista in tutti i campi delle arti (pittura, cinema, letteratura), traendo le conclusioni di un dibattito durato almeno cinquant`anni. con la precisione dello storico e la sensibilita` del critico, l`autrice racconta sia gli aspetti teorici del movimento che le esperienze individuali degli artisti, analizzando anche l`eredita` lasciata al panorama artistico odierno e proponendo al lettore il continuo confronto con un ricchissimo apparato iconografico.

lo spontaneo e naturale sviluppo delle pratiche zen e` la dimensione sociale, necessaria conseguenza del momento in cui l`individuo, ottenendo la propria massima realizzazione sperimenta e percepisce essere una parte del tutto. lo dimostra con questo libro, e con l`intera sua vita, bernie glassman, uno tra i piu` famosi maestri zen occidentali, che con il suo commento a tre fondamentali insegnamenti buddhisti fornisce un punto di vista inedito e particolarmente vicino alla sensibilita` culturale occidentale, per conoscere, comprendere e attuare la via dello zen.









Sono passati nove anni dal disco precedente ed è stato Bruce Springsteen che ha convinto Brian Fallon a rimettere assieme la sua band. E proprio Springsteen appare con la sua voce nella canzone che dà il titolo al disco, fatto che dà al disco stesso un pregio collezionistico non da poco. Fallon ed i Gaslight Anthem tornano a fare il loro rock onesto e stradaiolo, musica che in questo momento fanno decisamente in pochi.