

conosciuto gia` in epoca romana, in tanti secoli di storia il vetro, con il suo linguaggio universale, non ha mai smesso di stimolare la creativita` degli artisti. partendo dalla preziosa collezione di vetri romani rinvenuti negli scavi delle necropoli valdostane, il volume ripercorre la storia del vetro attraverso significative testimonianze di tutte le epoche e di tutti i continenti, dalle pregevoli vetrate istoriate recentemente restaurate provenienti dalla cattedrale di aosta alle creazioni dei grandi autori del vetro come carlo scarpa, alfredo barbini, flavio poli, stanislav libensky, jaroslava brychtova, richard meitner, fulvio bianconi, napoleone martinuzzi, bertil vallien, lino tagliapietra, gaetano pesce e ettore sottsass.




pronti, partenza, in cucina! la collana "pret a` cuisiner" propone ricette ultrasemplici, originali e squisite, da realizzare in quattro e quattr`otto. per essere pret a` cuisiner ci vuole ogni ingrediente a portata di mano e l`acquolina in bocca all`idea del risultato, tutto cio` senza stare due ore ai fornelli. il concetto e` semplice: presentare su una doppia pagina le foto degli ingredienti di fronte al piatto finito che andranno a comporre. la ricetta sta in meno di dieci righe, cottura rapida, quasi zero trasformazione. e si ottengono decine e decine di creazioni culinarie spiazzanti, originali, rapidissime e... deliziose.





il romanticismo e` stato una rivoluzione nella sensibilita` e nel gusto che ha abbracciato e irreversibilmente modificato tutta la cultura europea e dunque la riflessione romantica e` un capitolo cruciale nella storia dell`estetica, per quanto l`attenzione degli studiosi si sia a lungo rivolta piu` ai teorici dell`idealismo tedesco che ai romantici veri e propri.


"virtuoso e raffinato acquarellista, con le sue opere marcello schiavo ha colto l`intensita` del colore e la vibrazione della luce, condensando in pochi e veloci tocchi la mutevolezza, la gioia, l`essenza del dato naturale, degli spazi aperti, della natura, del profumo dell`aria che vibra e ci avvolge" (emma zanella). catalogo della mostra pensata e preparata da marcello schiavo prima della sua scomparsa, avvenuta nel settembre 2020. testi in catalogo di francesca marianna consonni ed emma zanella.

mentre la seconda guerra mondiale volge al termine e da napoli giunge il grido di una citta` martoriata, a santa maria del mare, paesino immaginario di poche anime annidato sulla costa, la protagonista di althe`nopis trascorre le sue giornate tra giochi infantili e divertenti avventure. la piccola appartiene a una famiglia bizzarra, giunta li` dall`esotica isola di porto qui`: il padre diplomatico e` sempre in viaggio, la madre, donna algida e distante, e` assillata da continue emicranie e la nonna, figura onnipresente e piena di fascino, e` avvolta da un`aura di mistero dai contorni quasi onirici. nell`esistenza quotidiana della bambina, ai parenti e agli amici si alterna la presenza degli "scugnizzi", che rubano gli spiccioli ai passanti nella piazza del paese. nonostante in casa si disapprovino certi comportamenti, la piccola, ignorando un atteggiamento che non le appartiene, si lascera` coinvolgere in mille peripezie mischiandosi con i coetanei di ogni ceto sociale, sospesa tra l`ingenuita` dell`infanzia e le incomprensibili stranezze dell`eta` adulta. quando all`improvviso il padre muore, la famiglia e` costretta a trasferirsi altrove e viene ospitata da diversi parenti prima di stabilirsi definitivamente a frasca. la ragazza, nel frattempo, diventa donna e all`inizio degli anni cinquanta decide di intraprendere un misterioso e solitario viaggio al nord. al ritorno, il confronto con la madre, sempre piu` sola e bisognosa di attenzioni, sara` inevitabile, facendosi presto scontro drammatico e portando alla luce dinamiche complesse rimaste latenti troppo a lungo. con una prosa densa, viscerale, in grado di aprirsi a realta` anche molto distanti, althe`nopis, uscito per la prima volta nel 1981, e impostosi subito all`attenzione della critica, si muove in maniera disinvolta e trasversale tra ambienti domestici teneramente ricostruiti e tensioni esistenziali ancora da esplorare. con una lingua ricca, incisiva e piena di sfumature, il romanzo, in cui il racconto auto