

luigi garlando, milanese, 42 anni, lavora alla "gazzetta dello sport" dal `91. come cronista ha seguito tra l`altro olimpiadi, mondiali di calcio e tour de france. come scrittore ha pubblicato libri per ragazzi, biografie sportive e un romanzo per parole e figurine, dal titolo "cielo manca". in questo volume descrive i quasi 500 rigori assegnati alla squadra torinese, per poi analizzare i "freddi numeri" in un tentativo "scientifico" di dare una risposta ai dubbi di chi negli ultimi 75 anni si e` sentito piu` o meno defraudato, ma anche ai tanti tifosi juventini che vogliono togliersi delle curiosita` sulla loro squadra.


lo spazio della pampa, la vita dei mandriani, la natura illimitata, la condizione fra libera e servile degli uomini, il sangue misto e l`incertezza delle origini disegnavano una vita apparentemente brada, ma in realta` soggetta a codici astratti e feroci: un mondo a parte, di selvaggia nobilta`, fondato sull`infamia e sulla fierezza taciturna, sul privilegio del gesto sulla parola, sul rischio mortale e inutile, prova di assoluto prestigio e di vitalita`. terreno naturale, percio`, di storie favolose, tanto piu` intense quanto piu` scarni e ripetitivi sono gli elementi delle vicende.


con l`espressione persiana "i sei lati del mondo" l`autore allude al modello psicologico `universale` che caratterizza l`uomo. come esso filtra nelle parole che usiamo per descrivere la nostra esperienza? e il linguaggio che influenza il nostro modo di vedere il mondo o e` la realta` a influire sul nostro modo di esprimerci? affascinante alternativa che cardona analizza in pagine ricchissime di suggestioni, dove si incrociano linguistica e psicologia, etnologia e semiologia. giorgio raimondo cardona ha insegnato glottologia nell`universita` di roma la sapienza.








